Dal 4 al 29 giugno, nel Palazzo baronale di Calcata, sede operativa del Parco Valle del Treja, è visitabile la mostra fotografica “Natura Viva”, realizzata dall'Agenzia Regionale per i Parchi in collaborazione con l'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI). Il percorso espositivo è caratterizzato da splendide immagini sulla natura della nostra regione, in particolare su fiori e animali, che richiamano il patrimonio di biodiversità del Lazio. Un tributo alla bellezza e alla varietà delle forme di vita.
Il Lazio ha un sistema di oltre settanta aree protette istituite soprattutto per tutelare e conservare la biodiversità. È un fine importante, come importante è il patrimonio naturale di cui disponiamo: nella nostra regione vivono infatti molte specie rare, parecchie specie endemiche dell’Italia centrale (cioè presenti solo in centro Italia) o addirittura di uno specifico sito.
Coscienti di queste responsabilità, l’Agenzia Regionale per i Parchi, in collaborazione con le aree protette, tra cui quella del Treja, conducono attività di ricerca e monitoraggio per analizzare lo stato di salute dell’ambiente e ridurre al minimo il rischio di scomparsa di specie dai nostri territori.
Passione e rigore scientifico, con uno sguardo “a trecentosessanta gradi” sui nostri territori, così sono fatte le ricerche, realizzate anche insieme alle università del Lazio. Molte anche le attività di gestione come le reintroduzioni di specie scomparse, o il contenimento di specie problematiche, come il Cinghiale, di cui, a causa di ripopolamenti fatti esclusivamente per la caccia, è stata diffusa una razza che nei nostri ambienti è difficilmente controllabile e sta creando notevoli danni alle coltivazioni e agli stessi habitat naturali.
Visitando la mostra “Natura Viva – La biodiversità del Lazio” si ha un ampio panorama su questi temi. Conoscenza, consapevolezza e tutela dell’ambiente sono legati, nel nostro caso anche da un’altra caratteristica, quella di immagini bellissime e a volte inaspettate.
L’accesso alle mostre è gratuito, secondo i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00, lunedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30. Nel fine settimana, sabato dalle 16,00 alle 19,00 e domenica dalle 11,00 alle 19,00.
Informazioni, orari e prezzi
L’accesso alle mostre è gratuito
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00
lunedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30
sabato dalle 16,00 alle 19,00
domenica dalle 11,00 alle 19,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma


Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

Afghanistan. Una cultura in esilio
Presso il Goethe Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom


No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
Ivo Papadopoulos - "De-Mistificazioni"
Sguardi sulla soglia delle illusioni
Lavatoio Contumaciale

La Visione del Tempo di Danilo Fiorucci
Presso l'Associazione Culturale TRAleVOLTE
Associazione Culturale TRAleVOLTE