Venerdì 9 e sabato 10 luglio 2021, dalle ore 16.30 alle ore 19.30 si terrà per la prima volta la performance di Michele Rizzo che completa la sua opera REST nell'ambito della Quadriennale d'arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, in corso al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 18 luglio.
La performance, organizzata da Fondazione Quadriennale di Roma e Azienda Speciale Palaexpo, avverrà nella stessa sala dove è installata l'opera dell'artista portandola così finalmente a compimento. Concepita da Rizzo appositamente per la mostra e prodotta nell'ambito del programma di residenze artistiche e produttive del Mattatoio Prender-si cura, a cura di Ilaria Mancia, REST si compone di elementi scultorei, sonori, luminosi e performativi.
Durante l'inaugurazione, il 27 ottobre 2020, quattro sculture, che richiamano corpi di raver stremati dalla danza, sono state trasportate all'interno di Palazzo delle Esposizioni su delle portantine, simili a quelle utilizzate per le processioni pasquali, da un gruppo di danzatori seguendo la coreografia di Rizzo e poi adagiate sopra tappeti decorati e immerse in un paesaggio sonoro e luminoso.
Rimasta incompiuta a causa delle restrizioni imposte dal DPCM dello scorso ottobre, REST troverà finalmente completamento il 9 e il 10 luglio 2021. Coppie di danzatori daranno vita al centro dell'installazione a gesti e movimenti che sottolineano come la cura dell'altro passi dalla prossimità, dal contatto e dalla danza come forza motrice per ripensare le relazioni.
Così come Rizzo approccia la scultura riscontrando nella sua esecuzione una qualità performativa e plastica affine alle pratiche di movimento, nella performance di REST la danza è trattata come un'azione che scolpisce: ogni performer modella sul corpo dell'altro con morbidi loop che sanciscono la ripresa del movimento dopo la fase del riposo.
REST costituisce un ulteriore momento nell'indagine di Michele Rizzo sulla performatività come momento speculativo del singolo anche quando i movimenti sono condivisi da una molteplicità.
La realizzazione della performance è frutto della collaborazione tra Azienda Speciale Palaexpo e Fondazione Quadriennale di Roma, che si è articolata a partire dalla fase di ricerca e produzione dell'opera, con la residenza che l'artista ha svolto negli spazi de La Pelanda per la realizzazione dell'opera, fino al suo arrivo nelle sale di Palazzo delle Esposizioni. La sinergia tra le istituzioni e il sostegno di Roma Capitale hanno così permesso il completamento dell'unica opera in mostra rimasta incompiuta a causa dell'emergenza sanitaria, confermando come la salvaguardia del lavoro degli artisti sia un obiettivo prioritario.
L'iniziativa è promossa da ROMA Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021
INFORMAZIONI PERFORMANCE REST DI MICHELE RIZZO
Performer: Michele Rizzo, Francesco Ayrton Lacatena, Brianda Maxciel Carreras Santana, Yaimara Gomez Fabre, Alessandro Riletti, Marta Olivieri, Valerio Sirna.
Assistente alla produzione: Michael Scerbo
Luogo: Roma, Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194
Data: venerdì 9 e sabato 20 luglio, dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Regole di accesso: la performance avverrà nel rispetto delle norme anti-Covid e di distanziamento sociale, non è necessaria la prenotazione ma il pubblico sarà invitato a sostare nelle posizioni indicate all'interno della sala.
INFORMAZIONI QUADRIENNALE D'ARTE 2020 FUORI
www.palazzoesposizioni.it
www.quadriennale2020.com
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
Ingresso gratuito
Orari: dal martedì alla domenica: dalle ore 11.00 alle 20.00. Lunedì chiuso
Norme di accesso: Prima di entrare ogni visitatore sarà sottoposto a misurazione della temperatura. In caso di temperatura uguale o superiore a 37.5° l'accesso non sarà possibile.
All'interno del museo:
• è obbligatorio l'uso della mascherina durante tutta la visita;
• è obbligatorio seguire la segnaletica;
• disinfettare le mani (o i guanti) con il gel;
• mantenere la distanza di sicurezza durante il percorso;
• evitare di formare assembramenti;
• assumere condotte idonee per evitare la diffusione del contagio.
Al link https://www.baltictacquadriennale.it/index.aspx continua a essere necessaria la prenotazione per la visita alla sala che ospitava l'ingresso al Bal Tic-Tac, il locale futurista decorato da Giacomo Balla e inaugurato nel 1921 in via Milano, proprio accanto al Palazzo delle Esposizioni. Nella sala è visibile il dipinto murale di Balla, scoperto nel 2017 e restaurato con la supervisione della Soprintendenza Speciale di Roma. Questa straordinaria opportunità è resa possibile grazie alla collaborazione con Banca d'Italia.
Orario delle visite: dalle 11.00 alle 20.00 dal martedì alla domenica fino ad esaurimento posti
CANALI
quadriennale2020.com
Canale youtube: quadriennale
Facebook: @Quadriennalediroma
Instagram: @Quadriennalediroma
Twitter: @la_Quadriennale
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Sorgenti - La donna nell'opera lirica
Mostra personale di Imma Battista
Galleria La Pigna



L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria


Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

10 on Paper
Iniziativa volte a celebrare il decimo anniversario della galleria
Matèria