Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno "Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l'atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna presenta dal 1° dicembre 2023 al 2 febbraio 2025 (prorogata), la mostra «La poesia ti guarda» Omaggio al Gruppo 70 (1963 - 2023), per rendere merito a quegli artisti che ne hanno determinato la nascita.
Il Gruppo 70 è, infatti, il sodalizio artistico che interpreta in modo più completo e coerente in ambito italiano il movimento internazionale della poesia visiva. Tra le neoavanguardie quella che maggiormente ha un carattere ibrido e multilinguistico, situandosi in una suggestiva "terra di mezzo" fra la scrittura e l'immagine, fra le arti visive e la poesia. L'arte veniva intesa e problematizzata, più in generale, come parte del complesso sistema della comunicazione.
In occasione di questo anniversario viene allestito un omaggio ai principali esponenti del gruppo – Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Lamberto Pignotti, e inoltre Roberto Malquori e Michele Perfetti – mettendo in luce le diverse declinazioni estetiche e formali della poesia visiva.
Le opere, per lo più inedite e/o poco conosciute al grande pubblico, provengono dalla collezione della Galleria d'Arte Moderna, dall'Archivio Carlo Palli di Prato, tra le principali raccolte italiane di poesia visiva, dal MART di Rovereto, dall'Archivio Lamberto Pignotti di Roma, dalla Fondazione Bonotto di Colceresa (VI) e da altre prestigiose collezioni private. Accompagnano il percorso espositivo poesie sonore e cinepoesie, libri d'artista e documenti che illustrano in vario modo le premesse teoriche, le ragioni poetiche e gli esiti espressivi del Gruppo 70.
La mostra, curata da Daniela Vasta, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con l'Archivio Carlo Palli di Prato, l'Archivio Lamberto Pignotti di Roma e la Fondazione Bonotto di Colceresa (VI). Organizzazione Zètema Progetto Cultura. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da De Luca Editori d'Arte, con contributi critici di Daniela Vasta, Patrizio Peterlini e Lucilla Saccà, un'intervista inedita a Lamberto Pignotti a cura di Claudio Crescentini, apparati bio-bibliografici a cura di Elena Rosica.
Informazioni, orari e prezzi
INFO
060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museiincomuneroma.it
www.sovrintendenzaroma.it
www.galleriaartemodernaroma.it
www.zetema.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
Progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti
Museo La Vaccheria
Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Gli oggetti rivelati
In mostra 30 opere inedite dell'artista Veronica Della Porta
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma
Una retrospettiva contemporanea
Mostra di Antonio Del Donno
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano
Life Is but a Day
Suggestioni visive tra fotografia e pittura
Mucciaccia Gallery Project