La ricerca artistica di Giovanni Termini si concentra sulla relazione tra materiali e spazio, presentandosi formalmente attraverso installazioni che sfidano equilibri, tensioni e forze. La poetica dell'artista trae ispirazione dal mondo dell'edilizia, della fabbrica e del cantiere. Utilizzando elementi come tubi innocenti, parapetti, pedane, scale e spartitraffico in cemento rende ambiguo ciò che è comune ed altera la percezione degli ambienti espositivi.
Per la sua personale alla Fondazione Pastificio Cerere, Giovanni Termini si propone di riflettere sul rapporto con la città di Roma, presentando una serie di opere inedite concepite appositamente per l'occasione, affiancate da una selezione di lavori recenti.
Roma, città che ha ospitato l'artista durante gli anni della sua formazione, occupa una posizione centrale nella sua geografia personale e ha influenzato profondamente il suo percorso creativo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Anke Feuchtenberger Compagna Cuculo
40 tavole originali dell'opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition
La tecnologia al servizio della Preistoria: dinosauri che respirano, camminano e ruggiscono
In città


10 on Paper
Iniziativa volte a celebrare il decimo anniversario della galleria
Matèria

La Notte, un momento prima
Mostra personale di Paolo Garau
Associazione Culturale TRAleVOLTE


Giubileo MMXXV
Il cammino della speranza sui volti dell'anima
Basilica di San Vitale Valeria Gervasio e Protasio in Fovea

SottoSopra #1: Il nostro primo anno di Arte insieme
Primo anniversario della nostra "SottoSopra Art Studio"
SottoSopra Art Studio