In questo momento di trasformazioni radicali delle abitudini quotidiane e lavorative, continua la preparazione della Quadriennale d'arte, l'unica mostra dedicata esclusivamente alla promozione dell'arte italiana.
Ne danno l'annuncio Fondazione La Quadriennale di Roma e Azienda Speciale Palaexpo, promotori e organizzatori del grande evento. Esprimono la determinazione a fare tutto il possibile per onorare l'appuntamento di ottobre 2020, atteso come di consuetudine al Palazzo delle Esposizioni, compatibilmente con l'evoluzione del generale quadro sanitario e delle decisioni governative.
"Non ha subìto flessioni il lavoro iniziato tre anni fa, anzi siamo ancora più motivati a fare il nostro dovere. Pensiamo che aprire la Quadriennale il prossimo ottobre, come da programma, sarebbe un bellissimo segnale e il contributo più concreto che possiamo dare alla ripresa" dichiara Umberto Croppi, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma.
"Ci sono i presupposti perché la Quadriennale possa essere una delle prime grandi mostre a riaprire con le modalità che saranno consentite e siamo particolarmente contenti se questo potrà avvenire al Palazzo delle Esposizioni" dichiara Cesare Pietroiusti, Presidente di Azienda Speciale Palaexpo.
Potranno esserci delle variazioni rispetto al giorno esatto della sua inaugurazione, in relazione alle condizioni ambientali e al confronto con i partner e con tutte le altre istituzioni della cultura, ma esistono ormai le premesse perché la Quadriennale d'arte rappresenti uno degli eventi destinati a trainare la ripartenza della vita culturale e sociale del Paese.
La mostra è resa possibile a partire da un importante finanziamento dello Stato, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact, che promuove anche il principale evento collaterale alla mostra, dedicato alla valorizzazione dei giovani artisti e delle Accademie di Belle Arti (Premio AccadeMibact).
La produzione della mostra vede anche il supporto di partner privati. Sono in corso accordi di partnership con il mondo dell'industria, dei servizi e dei media, per creare una cordata aperta a tutte le realtà che comprendono l'importanza di continuare a sostenere il valore della cultura, anche e soprattutto in una congiuntura come quella attuale. E' disponibile anche un programma di membership, sia individuale che corporate, disponibile on line al link: info.
L'organizzazione tiene e vuole dimostrare di farcela, malgrado la complessità di preparare una mostra di così ampia portata nel corso di una emergenza sanitaria che tiene con il fiato sospeso l'intero Paese.
I curatori della Quadriennale 2020, Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, stanno riadattando il progetto espositivo in dialogo con gli artisti e tutta la squadra organizzativa, per trovare delle soluzioni in linea con il nuovo scenario, pur mantenendo integro il senso di un'esposizione che vuole proporre una prospettiva inedita sull'arte italiana a partire dagli anni Sessanta a oggi.
La mostra, che si svilupperà su circa 4.000 mq, si conferma dunque come uno sguardo sulle ricerche attuali e su alcuni percorsi transgenerazionali con l'obiettivo di dare spazio e rilevanza alla complessità di alcune poetiche, come le ricerche al confine tra discipline diverse. Sarà una mostra dal forte taglio curatoriale e di respiro internazionale, con una quarantina di artisti presenti e una particolare attenzione a restituirne progetti e immaginari rappresentativi.
Roma, 27 aprile 2020
Quadriennale d'arte 2020
Roma, Palazzo delle Esposizioni
ottobre 2020 – gennaio 2021
Promossa e organizzata da:
Fondazione La Quadriennale di Roma
Azienda Speciale PALAEXPO
Palazzo delle Esposizioni
Partner istituzionali
MIbact, Direzione Generale Creatività Contemporanea
Regione Lazio
Comune di Roma
In collaborazione con
Romaeuropa Festival 2020
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI
info
Facebook: @Quadriennalediroma
Instagram: @Quadriennalediroma
Twitter: @la_Quadriennale
[url=http://www.palazzoesposizioni.it]info[/url+
Facebook: @PalazzoEsposizioni
Instagram @PalazzoEsposizioni
Twitter: @Esposizioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria


Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino