La mostra storico-documentaria espone manifesti, fotografie, oggettistica, giornali e riviste dell'epoca, insieme a documentari, film e cartoni animati, gran parte dei quali inediti. Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di "uomini comuni" abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all'uccisione della minoranza ebraica dell'intera Europa, è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell'Italia fascista. A cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
Iniziativa a cura della Fondazione Museo della Shoah, con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio, Roma Capitale, Cdecucei, Comunità Ebraica di Roma. Con il contributo di Acea. Collaboratori tecnici Cinecittà Luce e Archivio Centrale di Stato.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
dalla domenica al giovedì 10:00 -17:00;
venerdì 10:00 – 13:00
(escluse festività ebraiche)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria


La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni