La mostra storico-documentaria espone manifesti, fotografie, oggettistica, giornali e riviste dell'epoca, insieme a documentari, film e cartoni animati, gran parte dei quali inediti. Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di "uomini comuni" abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all'uccisione della minoranza ebraica dell'intera Europa, è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell'Italia fascista. A cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
Iniziativa a cura della Fondazione Museo della Shoah, con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio, Roma Capitale, Cdecucei, Comunità Ebraica di Roma. Con il contributo di Acea. Collaboratori tecnici Cinecittà Luce e Archivio Centrale di Stato.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
dalla domenica al giovedì 10:00 -17:00;
venerdì 10:00 – 13:00
(escluse festività ebraiche)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città


Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello

Io dico Io. I say I
Una mostra che intreccia linguaggi e generazioni, lungo la linea di un femminile che diventa coscienza, vitalità, militanza, autonomia, rinata bellezza
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria