Secondo capitolo, a seguito di quello della mostra La Roma dei Re, del grande ciclo "Il Racconto dell'Archeologia", un progetto promosso dalla Direzione Musei Archeologici e Storico-artistici, basato principalmente su materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza.
La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C.
Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione. Elemento di notevole impatto è il colore, restituito come proposta fondata sull'analisi delle terrecotte che un'attenta opera di ricomposizione consente di attribuire ad articolati moduli decorativi.
La quasi totalità delle opere in mostra non è solitamente esposta al pubblico e in molto casi si tratta di oggetti finora conservati nelle casse dell'Antiquarium, per la prima volta restaurati ed esposti.
Grande spazio è dedicato al tema della religiosità, narrata grazie al confronto tra devozione popolare e decorazione templare. La prima si esprime nei depositi votivi, dove centrale è l'offerta e il dedicante è anonimo. All'opposto si pone la religione come atto e momento pubblico, espresso dai templi di Tempio di Giove Ottimo Massimo e dell'area sacra di Largo Argentina.
Le forme artistiche del periodo si esprimono principalmente attraverso la terracotta, che raggiunge il massimo livello nelle straordinarie statue da via Latina.
Attenzione è anche data all'organizzazione delle infrastrutture cittadine e agli aspetti abitativi, mentre l'autocelebrazione dell'aristocrazia e delle famiglie emergenti viene proposta nei monumenti funerari.
Gli aspetti della produzione artigianale sono infine un punto di vista privilegiato per seguire lo sviluppo dei sistemi di produzione che, limitati a un ambito locale e regionale nel V e IV secolo, sul finire del III assumono forme standardizzate a più vasta diffusione.
L'allestimento è promosso da:
Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
A cura di Claudio Parisi Presicce e Isabella Damiani
Organizzazione Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni ore 9.30-19.30
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
giorni di chiusura: 1 maggio
L'accesso alla mostra è consentito ai detentori del biglietto d'ingresso secondo la corrente tariffazione
Ingresso gratuito per i possessori della MIC card
CONTATTI
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Bookshop 06 82077434
www.museicapitolini.org/mostra-evento/la-roma-della-repubblica-il-racconto-dell-archeologia
info.museicapitolini@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi speciali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi



Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell'artista umbro
Museo delle Mura

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

Vincenzo Marsiglia presenta Physis and rendering
Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering
Visionarea Art Space

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

William Klein ROMA Plinio De Martiis
Un progetto espositivo a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, promosso da Roma Culture
Ex Mattatoio - Factory Pelanda