Esposizione che celebra la maestria sartoriale del Made in Italy attraverso l’esposizione museale di centotrenta abiti. E' un tributo all'Alto Artigianato racchiuso nella moda italiana. Un focus sulle straordinarie lavorazioni e sulle sapienti mani artigiane che le realizzano, fiore all'occhiello del bello e ben fatto rigorosamente italiano.
La mostra si articola non solo attraverso meravigliosi manufatti inediti e contemporanei ma, la rivisitazione del “bello e ben fatto” partirà dal costume popolare italiano che all’Expo internazionale a Roma nel 1911 decretò il successo del nostro Paese come leader del settore manifatturiero in Europa. Esposti anche preziosissimi costumi, patrimonio storico del Museo, accanto agli abiti degli stilisti più acclamati del nostro secolo. E ancora in esposizione tavole di ricami preziosissime dagli anni Trenta ad oggi e croqui di lavorazioni sartoriali eccelse. Completano l'esposizione fotografie di laboratori-couture e sartorie, tanti volti sconosciuti da ammirare e immagini di particolari di quelle lavorazioni che hanno fatto la storia della moda ma che ancora oggi vengono realizzate con indubbia maestria, anche grazie alle nuove tecnologie.
In mostra le mirabilie sartoriali delle più importanti case di moda italiane e di giovani designer che con la loro creatività rappresentano il futuro del Made in Italy. Sono stati inoltre coinvolti gli studenti dei più importanti Istituti e Accademie di moda e design e storici atelier di calzature che ancora oggi realizzano un prodotto rigorosamente fatto a mano.
Informazioni, orari e prezzi
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
(Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
Mar-dom ore 9.00-20.00
Info:
06 5926148
Biglietti:
Intero:€ 4,00
Ridotto:€ 2,00
Gratuito: -18 e +65 anni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città


Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis


Cosmogonia. Sonia Gentili
Collettivo l'uomo che non guarda e Daniela Monaci
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Riapertura delle sale del Cinquecento restaurate
Il nuovo allestimento nell'Ala Nord del piano nobile di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Gallerie Nazionali di Arte Antica: eccezionale scambio con la National Gallery di Londra
La Fornarina di Raffaello a Londra e La Dama con lo scoiattolo di Hans Holbein a Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Declinazioni Femminili
Un racconto visivo a più mani
Casa Internazionale delle Donne