Dall'occupazione delle terre degli anni '40 del Novecento fino ad arrivare alle cooperative agricole e sociali dei nostri giorni, la mostra La terra come patrimonio comune, che sarà inaugurata il 3 maggio alle ore 18.00, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 4 maggio al 4 giugno 2017, attraversa 40 anni d'impegno – dal 1977 al 2017 – con fotografie che documentano gli eventi legati al recupero e messa a cultura di terreni pubblici e privati abbandonati.
La mostra, che comprende documenti, filmati e un repertorio di circa 60 fotografie provenienti da diverse sedi territoriali e regionali, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dalla Legacoop Agroalimentare, dalla FLAI CGIL e dalla CIA e curata da Matteo Amati, Sandro Brugiotti e Riccardo Buzzanca. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.
Il percorso inizia raccontando l'occupazione delle terre, che negli anni '40 ebbe un forte sviluppo con l'obiettivo di sconfiggere il latifondo attraverso l'esproprio dei terreni e l'assegnazione ai braccianti e ai contadini.
Le foto documentano, poi, gli anni che vanno dal 1977 al 1981, periodo in cui sono state fondate centinaia di cooperative, in larga maggioranza da giovani disoccupati che hanno recuperato migliaia di ettari di terreni incolti e mal coltivati, soprattutto di proprietà pubblica.
Gli obiettivi erano il rilancio dell'agricoltura, il ritorno dei giovani alla terra, il miglioramento della qualità del cibo e degli alimenti, la salvaguardia del territorio e del paesaggio agrario, la creazione di fattorie educative, la promozione culturale e l'inserimento di ragazzi disabili ed emarginati.
Delle circa 2.000 cooperative di giovani, costituitesi entro l'inizio del 1980, con la partecipazione complessiva di circa 50.000 soci, oggi ne restano attive sicuramente di meno, ma non per questo si deve parlare di fallimento.
Il percorso fotografico si conclude, infatti, con le cooperative di giovani che in epoca più recente hanno occupato e recuperato nuovamente le terre incolte, che si sono costituite nella terra dei fuochi, o hanno preso in gestione terreni agricoli confiscati alle mafie.
Attraverso il materiale esposto si desidera quindi fornire anche un'occasione di riflessione sulla potenzialità di riscatto economico e occupazionale che il recupero delle terre può, ancora oggi, rappresentare, soprattutto nelle aree più depresse d'Italia.
Lunedì 15 maggio 2017 a partire dalle ore 9.00 all'interno della Sala della Protomoteca in Campidoglio si terrà il convegno Dall'occupazione delle terre alla creazione delle Cooperative Agricole e Sociali in cui verranno sviluppate e approfondite le tematiche raccontate dalla mostra.
La terra come patrimonio comune
40 anni d'impegno 1977/2017
A cura di Matteo Amati, Sandro Brugiotti, Riccardo Buzzanca
Inaugurazione: 3 maggio ore 18.00
Promossa da
Sponsor Sistema Musei Civici
Con il contributo tecnico di
Media Partner
Assessorato alla Crescita culturale di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Legacoop Agroalimentare, FLAI CGIL e CIA.
MasterCard Priceless Rome
Ferrovie dello Stato
Il Messaggero
Servizi museali Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietti:
Intero: € 8,50
Ridotto: € 7,50
Info:
060608 (tutti i giorni ore 9:00 - 19:00)
info
info
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città


Aldo Rossi. L'architetto e le città
Lo straordinario contributo teorico e pratico di un "architetto anomalo"
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia