Dopo l'esposizione dello scorso anno (febbraio-settembre 2021), riapre nuovamente al Museo Civico di Zoologia, dal 4 febbraio al 29 maggio 2022, la mostra La Via delle Api, il percorso espositivo dedicato al mondo delle api e dei loro prodotti, dal miele alla pappa reale.
La mostra, a cura di Massimo Capula e Carla Marangoni, con la progettazione di Paola Marzoli, è realizzata in collaborazione con il Gruppo Api Sparse – A.P.S. in apicoltura, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana "M. Aleandri" e con il contributo di Untitled Association di Roma.
L'esposizione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Per i possessori della MIC Card l'ingresso al museo è gratuito.
La mostra, attraverso preparati provenienti dalle collezioni entomologiche del museo, materiali apistici, video accattivanti e modelli, vuole guidare il visitatore alla scoperta della "via delle api": dal particolare ciclo vitale di questi insetti alla straordinaria organizzazione sociale e al loro fondamentale ruolo nell'impollinazione delle piante.
Il percorso prosegue con la presentazione dei loro principali prodotti, il miele, il polline, la propoli, e delle proprietà di queste sostanze che vengono utilizzate sia in campo alimentare, sia medico che agricolo.
Inoltre sono illustrate le ricerche che, utilizzando le api come bioindicatori, forniscono informazioni importantissime sullo stato di salute dell'ambiente.
Al centro del percorso espositivo sono collocati, oltre ad alcuni supporti con approfondimenti tematici, anche alcune attrezzature utilizzate in apicoltura. Per il visitatore sarà inoltre possibile fare un'esperienza sensoriale simulando un viaggio all'interno di un alveare.
La mostra intende sottolineare l'importanza delle api (l'80% del cibo che arriva sulle nostre tavole è frutto del lavoro di questi e di altri impollinatori) e il loro ruolo per il mantenimento della biodiversità, sensibilizzando i visitatori alla protezione di questi straordinari insetti.
Nel corso della visita il pubblico sarà guidato dall'Ape Agnese, la mascotte della mostra che, oltre a svelare alcune curiosità sulle api, sarà la protagonista di un gioco-quiz con risposte multiple. Al gioco potranno partecipare tutti i visitatori in possesso della App gratuita "AppAgnese", scaricabile su tutti i dispositivi mobili.
Le domande poste dalla App saranno uno stimolo a riflettere sulle cause della progressiva scomparsa delle api, e sulla necessità di assumere nuovi comportamenti che aiutino le api a sopravvivere. Completato il gioco, il visitatore visualizzerà sulla propria App un "Attestato di consapevolezza e impegno" che potrà essere poi condiviso sui social con l'hashtag #iostoconlapeagnese.
Per entrare al museo L'ingresso è consentito nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19.
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
A cura di Massimo Capula e Carla Marangoni, con la progettazione di Paola Marzoli.
In collaborazione con Gruppo Api Sparse - APS in apicoltura e Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana "M. Aleandri"
Con il contributo di Untitled Association, Roma
Organizzazione Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a domenica ore 9.00 - 19.00
la biglietteria chiude un'ora prima
giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio
Biglietti Consigliato il preacquisto online:
www.museiincomuneroma.it
Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra: € 8,50 intero (tariffa non residenti); € 7,00 ridotto (tariffa non residenti)
Biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra: € 7,50 intero (tariffa residenti); € 6,00 ridotto (tariffa residenti)
Ingresso con biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente e per i possessori della MIC Card
Info Mostra:
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) - 06 67109270
www.museiincomuneroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

COPERNICO OGGI. L'arte di rivoluzionare la scienza
Collettiva d'arte
MITREOISIDE - Mitreo arte contemporanea

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Perspectiva Cluj. Mostra prorogata al 27 gennaio 2024
Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes
Fondazione Pastificio Cerere

Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte
Nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985)
Scuderie del Quirinale


Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

The Academia Belgica in Rome 1937-1939
A Singular Belgian-Italian Work of Art
In città

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città