Giovedì 29 dicembre ore 18 NoWorking via dei Lucani, 37.
La Zattera dopo l'inaugurazione sarà visitabile fino al 31 gennaio 2023 su prenotazione: labstalker@gmail.com.
Al termine dei tre anni di programma pubblico, si presenta il primo "carico" di storie e memorie raccolte dalla Zattera nel suo vagare ai margini della storia ufficiale di Roma Capitale. Storie esplorate, agite e immaginate con le "Circostanze", azioni pubbliche realizzate attraverso un percorso di formazione reciproca, la Scuola di Urbanesimo Nomade, e insieme alle tante e diverse realtà incontrate nelle pieghe della città invisibile. Tracce e testimonianze trasformate in Itineraria, Memorabilia, Lapidaria e Fasti, che divengono gli strumenti di ricordo e di celebrazione per condividere una rinnovata coscienza sociale e un comune desiderio di futuro.
La Zattera è un progetto di coinvolgimento pubblico (Civic Engagement) tra ricerca artistica ed esplorazione urbana e sociale, realizzato da Stalker insieme alla Scuola di Urbanesimo Nomade e al NoWorking Media lab, in collaborazione con Accademia di Belle Arti, Accademia di Francia - Villa Medici, AMM - Archivio delle Memorie Migranti, Ararat - Centro socio-culturale Curdo, Archivio Villaggio Globale, Assessorato alla Memoria I Municipio, Assessorato alle Politiche Culturali VIII Municipio, Associazione Genitori Di Donato, Associazione Nawroz, Binario 15 onlus, Circolo Scandinavo a Roma, CivicoZero Soc. Coop. Soc. Onlus, Fondazione Pianoterra onlus, Mad'O (Museo dell'Atto di Ospitalità), Master in Global Humanities - Università Sapienza, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Scuola di Herat in esilio a Roma, Studioforme, Women Crossing.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali.
@cultureroma
#CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #Contemporaneamenteroma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo



Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo



Vincenzo Marsiglia presenta Physis and rendering
Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering
Visionarea Art Space

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini