La mostra sarà visitabile sino al 25 ottobre, presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte, in via Margutta 118 a Roma, la personale, ingresso libero, di Francesco Bancheri “Lancio Spaziale”, con cui si è aperta ufficialmente la stagione espositiva del locale. La mostra, organizzata da Tina Vannini e curata da Francesca Barbi Marinetti, conta ventiquattro opere esposte, che rappresentano il lavoro dell’artista romano degli ultimi cinque anni.
La mostra prende il titolo da un’opera che fa parte del ciclo Le partenze. “Lancio Spaziale”, che è il take-off di un missile sulla piattaforma di lancio, pare star fuori dal coro, tra le varie rappresentazioni di mongolfiere in volo. Ma il mondo artistico di Bancheri offre una concezione del tempo, e quindi di velocità, rivisitata. Sono il caso e il gioco a fare da guida. Non solo in quanto motori principali della libertà creativa ma perché concetti chiave di una poetica, di un approccio esistenziale e quindi di un riposizionamento del valore delle cose.
“Bancheri si è fatto conoscere e apprezzare per la sua raffinata tecnica del collage – spiega Francesca Barbi Marinetti, curatrice della mostra - attraverso cui mescola uno stile d’impronta dada e surrealista all’immaginario contemporaneo. L’ironia, il gioco e l’accostamento di mondi apparentemente distanti sono gli ingredienti base per un’arte che non rinuncia a declinare sperimentazione e coerenza di contenuti con la ricerca di equilibri cromatici e formali in direzione del piacere estetico. Una formula espressiva che trova radici appunto nel Dada”.
È’ assecondando questa logica libertina – prosegue la curatrice - che Bancheri, come i dadaisti, individua la “combinazione spontanea” come unica regola dell’attività creativa. Il gioco e l’imprevedibile sono le fonti principali del piacere, della meraviglia e quindi della bellezza vera. La volontà in questa concezione è pura illusione, e l’idea di tempo in senso tradizionale impallidisce di fronte ad una dimensione mitica e magica dell’universo in cui tutto si tiene, passato presente e futuro.
“Lancio spaziale – spiega l’artista Francesco Bancheri - è la sintesi di una mia ricerca lavorativa e artistica durata 6 anni, realizzata esclusivamente con la tecnica del collage. Nei miei quadri ho utilizzato ritagli di quotidiani per creare un nuovo mix di messaggi, che esulano dall’ordinario e dalla standardizzazione della notizia e del fatto, alla ricerca del “non detto” e del “nascosto”. Sono del parere che cercare una differente chiave di lettura del giornale possa creare forme del tutto diverse rispetto a quelle che si volevano originariamente raccontare”.
L’artista romano, 36 anni, ha frequentato il Liceo Artistico di Ripetta e l’Accademia di Belle Arti di Scenografia, si ispira direttamente al dadaismo per questo viaggio onirico e surreale alla scoperta di ciò che gli occhi non riescono a raggiungere: “La concezione artistica del dadaismo e del surrealismo, con la sua trasformazione dell’immagine, coinvolgente ma mai appariscente, mi ha stimolato in una costante ricerca di nuovi strati di realtà”.
Accanto alla serie Le Partenze, l’immaginario si popola di animali nell’altra serie presente in mostra, “Ossa”. Elefanti, tigri, leoni, pipistrelli, galli, anch’essi senza tempo: remoti, presenti e futuri, sono l’emblema del processo evolutivo che giunge, passa e permane lasciando traccia del proprio iter.
La matericità del collage lascia spazio a momenti d’intenso lirismo cromatico. Così accade per alcuni sfondi o orizzonti. Questo vale per le sfumature lattiginose di grigioblu in “La corsa dei dirigibili”, le colature rossoazzurre in “Lacrime di cavallo” o quelle acquerellate di “Action” e “Pronti seduti via”, il giallo squillante del ritratto di “Etta” (James), il nitido blu marecielo di “One moment” e “Ognuno ha la sua gabbia”, o il rosso deciso di “Memorie dal sottosuolo”.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca




Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Gilbert Halaby - Une Comédie Romaine
Personale d'arte
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea

Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera e Ennio Tamburi
Inaugura a ETworks Studio
In città

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma


Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi