Inaugurazione sabato 8 novembre 2014 ore 17 – concerto di organetto abruzzese del maestro Massimiliano Felice e domenica 9 novembre.
Espongono: Bruna Croci, Claudia Vitali, Cristina Iorio, Emma Downing, Luciano Calvani, Maria Cristina Mastroeni, Maurizio Caronia, Mauro Eberspacher e Paola Brannetti
In occasione del quinto anniversario del terribile sisma che ha colpito L'Aquila il 6 aprile 2009, i Fotomani vogliono dare un piccolo e modesto contributo morale alla città, a coloro che ci vivevano e che, purtroppo, sono andati via per sempre, e a tutti quelli che vogliono tornarci, per sempre.
I Fotomani partecipanti a questa mostra fotografica si sono recati a L’Aquila, e nelle città limitrofe, più di una volta. Gli occhi e il cuore, attraverso le macchine fotografiche, hanno catturato il senso di profondo dolore e di abbandono, di smarrimento e scoramento. Ma hanno percepito anche la grande voglia di ricominciare. Tutto ciò al di là delle ormai ben note immagini di distruzione che sono ancora visibili sui luoghi colpiti dal violento terremoto.
Conversando con gli aquilani incontrati nel corso delle nostre visite alla città abbiamo ascoltato molte testimonianze commoventi e ricevuto incitazioni e sostegno morale: i cittadini de L’Aquila hanno capito che noi Fotomani, appassionati di fotografia, sui quei luoghi c’eravamo perché non ci siamo dimenticati di loro e volevamo riportare con gli scatti l’attenzione su quanto è accaduto, sullo stato delle cose, su quanto ancora c’è da fare.
All'inaugurazione della mostra, sabato 8 novembre, alle ore 17 interverrà il maestro Massimiliano Felice in concerto con l'organetto abruzzese.
Informazioni, orari e prezzi
Caffetteria equosolidale SPLASH
Dall’8 al 18 novembre 2014 orario 9-23 (ingresso gratuito)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
Per la prima volta a Roma il dipinto di Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
Musei Capitolini


I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata

19 luglio 1943. Storia, fotografia, arte
San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento
Parco dei Caduti 19 luglio 1943

Erratico. 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante
Il progetto espositivo a tema botanico e zoologico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Robert Capa in mostra al Palazzo Falconieri
In occasione dei 110 anni dalla nascita
Palazzo Falconieri

La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini grazie al prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Musei Capitolini

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini