LE ATTIVITÀ DELLE GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI:
da martedì 30 novembre a domenica 5 dicembre 2021
Gallerie Nazionali di Arte Antica
Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma
NOTA STAMPA
Palazzo Barberini
Dall'8 ottobre hanno riaperto le Sale del Cinquecento con un nuovo allestimento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, che conclude i lavori di riqualificazione del piano nobile di Palazzo Barberini, secondo un impianto concettuale cominciato nel 2017 con il riallestimento dell'Ala Sud e continuato con le sale del Seicento nel 2019. 42 opere, appartenenti alle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a cui si aggiungono una serie di prestiti temporanei da collezioni pubbliche e private, sono disposte secondo una migliore visibilità che integra e coordina un ordine cronologico-geografico con momenti tematici e approfondimenti monografici. Uno degli intenti del nuovo allestimento è quello di valorizzare e raccontare la dimensione storica del palazzo, legata alla grande committenza della famiglia Barberini in un percorso cronologico scandito da focus geografici e tematici.
MOSTRE IN CORSO
Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta.
Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento
mostra a cura di Cristina Terzaghi
26 novembre 2021 – 27 marzo 2022
L'esposizione celebra i cinquant'anni dall'acquisizione da parte dello Stato Italiano e i settanta dalla riscoperta della celeberrima tela di Caravaggio Giuditta che decapita Oloferne, custodita a Palazzo Barberini. Accanto al capolavoro di Caravaggio saranno esposte una serie di altre opere, tra cui la bellissima Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, in prestito dal Museo di Capodimonte, che documentano la travolgente novità innescata dall'opera di Caravaggio nella pittura contemporanea.
Esposizione dei bozzetti di Andrea Pozzo per la volta e per la finta cupola di Sant'Ignazio a Roma
a cura di Dario Aureli, Antonio Camassa, Alessandro Cosma, Giovanna Spadafora
da martedì 30 novembre a domenica 5 dicembre 2021
In occasione della giornata di studi "Congiungere il finto col vero" Andrea Pozzo: teoria e prassi nel progetto architettonico di Sant'Ignazio che si terrà venerdì 3 dicembre 2021 nella Chiesa di Sant'Ignazio, da martedì 30 novembre a domenica 5 dicembre 2021, le Gallerie Nazionali di Arte Antica in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre espongono eccezionalmente i due bozzetti relativi alla ?nta cupola e all'a?resco della volta della Chiesa di Sant'Ignazio realizzati da Andrea Pozzo (Trento 1642 – Vienna 1709). I bozzetti delle due opere, provenienti dal Collegio Romano dei Gesuiti, furono acquistati dallo Stato nel 1895 e sono ora conservati a Palazzo Barberini. Le due opere saranno accompagnati dalla proiezione di un video realizzato da Antonio Camassa e Matteo Flavio Mancini (Università degli Studi Roma Tre), che presenta i risultati delle indagini multispettrali effettuate sulle tele e sull'impianto geometrico delle opere in confronto con le realizzazioni finali dipinte da Pozzo nella chiesa di Sant'Ignazio.
ATTIVITÀ
Da martedì a sabato
ore 11.30 (il sabato anche alle ore 16.00): Visita guidata Settecento illuminato. L'appartamento di Cornelia Costanza Barberini
Visite guidate gratuite per riscoprire il celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.
Visita gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso. Gruppi fino a un massimo di 25 persone. Per prenotare è sufficiente inviare una mail, indicando giorno, orario e numero dei partecipanti, all'indirizzo: gan-aar.settecento@beniculturali.it
Giovedì 2 dicembre 2021
ore 17.00: nell'ambito della rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI presentazione della rivista culturale Immagine e parola
Immagine e parola è una rivista a cadenza annuale diretta da Giorgio Patrizi e pubblicata da Fabrizio Serra Editore, nel cui comitato scientifico figurano Corrado Bologna, Giovanni Careri, Marcello Carlino, Monica Centanni, Marcello Ciccuto, Claudia Cieri Via, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Sonia Maffei, Arturo Mazzarella, Alessio Monciatti, Pietro Montani, Ignasi Roviró, Michael Squire, Victor Stoichita e Amador Vega Esquerra. Fulcro dell'indagine della rivista è la complessa realtà della dialettica tra immagine e parola, che, dopo secoli di storia e di storia dell'arte, rimane la fertilissima base per un bilancio spregiudicato del passato e una progettualità innovativa per l'avvenire.
Partecipano alla presentazione: Piero Boitani, La Sapienza Università di Roma; Francesca Cappelletti, Galleria Borghese; Stefano Chiodi, La Università Roma 3; Andrea Cortellessa, Università Roma 3; Marco Ruffini, La Sapienza Università di Roma.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Venerdì 3 dicembre 2021
ore 16.30: visita guidata in LIS (Lingua dei Segni Italiana) di Palazzo Barberini e della sua collezione a cura dell'Associazione sipArte!
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, le Gallerie Nazionale di Arte Antica propongono a Palazzo Barberini venerdì 3 alle ore 16.30 una visita guidata in LIS – Lingua dei Segni Italiana, dedicata al pubblico non-udente. Realizzata dall'Associazione Culturale si pArte! la visita guidata è condotta da una guida storica dell'arte e da un interprete LIS. Il percorso guidato accompagna i visitatori alla scoperta del nuovo allestimento delle sale del Cinquecento del piano nobile di Palazzo Barberini per conoscere i grandi capolavori della storia dell'arte con le opere di Bernini. Caravaggio, Pietro da Cortona e Raffaello.
Ingresso al museo e visite guidate gratuiti per il pubblico non udente. Gruppi fino a un massimo di 10 persone. Appuntamento in biglietteria 15 minuti prima dell'orario di visita. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo didattica@siparte.net. NB: sarà data la precedenza al pubblico non-udente.
Sabato 4 dicembre 2021
ore 16.30: visita guidata in LIS (Lingua dei Segni Italiana) di Palazzo Barberini e della sua collezione a cura dell'Associazione sipArte!
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, le Gallerie Nazionale di Arte Antica propongono a Palazzo Barberini sabato 4 dicembre alle ore 16.30 una visita guidata in LIS – Lingua dei Segni Italiana, dedicata al pubblico non-udente. Realizzata dall'Associazione Culturale si pArte! la visita guidata è condotta da una guida storica dell'arte e da un interprete LIS. Il percorso guidato accompagna i visitatori alla scoperta del nuovo allestimento delle sale del Cinquecento del piano nobile di Palazzo Barberini per conoscere i grandi capolavori della storia dell'arte con le opere di Bernini. Caravaggio, Pietro da Cortona e Raffaello.
Ingresso al museo e visite guidate gratuiti per il pubblico non udente. Gruppi fino a un massimo di 10 persone. Appuntamento in biglietteria 15 minuti prima dell'orario di visita. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo didattica@siparte.net. NB: sarà data la precedenza al pubblico non-udente.
Domenica 5 dicembre
ore 11.00: laboratori didattici Eroi ed eroine a misura di bambino, a cura dell'Associazione sipArte!
In occasione della mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento a Palazzo Barberini dal 28 novembre 2021 e fino al 27 marzo 2022, ogni domenica alle ore 11.00, in programma le visite laboratorio Eroi ed eroine a misura di bambino a cura dell'Associazione sipArte!: bambini e famiglie sono invitati a scoprire la figura dell'eroina biblica attraverso un percorso tra le opere della mostra e alcuni capolavori del naturalismo caravaggesco. Durante l'attività i bambini conosceranno le vicende di Giuditta e degli eroi ed eroine presenti nelle opere della Galleria e saranno coinvolti nella scrittura e illustrazione della storia di un eroe che creeranno a loro piacimento.
Massimo 10 partecipanti. Attività su prenotazione obbligatoria all'indirizzo: didattica@siparte.net
Partecipazione gratuita per i bambini, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori (mostra + museo).
ore 15.30: visite guidate per adulti Seicento al femminile: la seduzione della forza e dell'ingegno a cura dello storico dell'arte Francesco Sorce
Dal 28 novembre 2021 al 27 marzo 2022, ogni domenica, alle ore 11.00 (Galleria Corsini) e alle ore 15.30 (Palazzo Barberini), in programma un itinerario dedicato alla condizione femminile nel Seicento che crea un ponte fra le due mostre in corso al museo: Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta (a Palazzo Barberini) e Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice (a Galleria Corsini): la storia di Giuditta, spesso utilizzata per elaborare e promuovere modelli di donna ideale esaltando di volta in volta la castità e la forza dell'eroina biblica o, per contro, la pericolosa seduzione della sua bellezza, trova un contraltare nella carriera di Plautilla Bricci, che offre una finestra rara sul mondo concreto di una professionista del tempo barocco, capace di superare i confini simbolici dei ruoli sociali.
Visita guidata gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo. Durata: 60 minuti circa, gruppi max 10 partecipanti. Appuntamento davanti alla biglietteria. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: giudittaeplautilla@gmail.com
Galleria Corsini
MOSTRE IN CORSO
Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architettrice
a cura di Yuri Primarosa
5 novembre 2021 - 19 aprile 2022.
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano la prima mostra personale dedicata alla pittrice e architetta Plautilla Bricci (Roma, 1616 - post 1690), portata di recente alla ribalta da Melania Mazzucco col romanzo L'architettrice (Einaudi, 2019). La mostra riunisce per la prima volta l'intera produzione grafica e pittorica dell'artista, presentando un Ritratto di architettrice (probabile effigie della Bricci), accanto a capolavori anch'essi inediti o poco conosciuti dei maestri a lei più vicini.
ATTIVITÀ
Sabato 4 dicembre
ore 16.00: laboratori didattici Giovani architetti al museo a cura dell'Associazione sipArte!
Bambini tra i 6 e i 12 anni e famiglie sono invitati a scoprire la figura della celebre architettrice.
Massimo 10 partecipanti. Attività su prenotazione obbligatoria all'indirizzo didattica@siparte.net.
Partecipazione gratuita per i bambini, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori
Domenica 5 dicembre
ore 11.00: visite guidate per adulti Seicento al femminile: la seduzione della forza e dell'ingegno a cura dello storico dell'arte Francesco Sorce
Dal 28 novembre 2021 al 27 marzo 2022, ogni domenica, alle ore 11.00 (Galleria Corsini) e alle ore 15.30 (Palazzo Barberini), in programma un itinerario dedicato alla condizione femminile nel Seicento che crea un ponte fra le due mostre in corso al museo: Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta (a Palazzo Barberini) e Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice (a Galleria Corsini): la storia di Giuditta, spesso utilizzata per elaborare e promuovere modelli di donna ideale esaltando di volta in volta la castità e la forza dell'eroina biblica o, per contro, la pericolosa seduzione della sua bellezza, trova un contraltare nella carriera di Plautilla Bricci, che offre una finestra rara sul mondo concreto di una professionista del tempo barocco, capace di superare i confini simbolici dei ruoli sociali.
Visita guidata gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo. Durata: 60 minuti circa, gruppi max 10 partecipanti. Appuntamento davanti alla biglietteria. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: giudittaeplautilla@gmail.com
Programmazione canali social delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
Proseguono sempre le rubriche a cadenza settimanale sui canali social delle Gallerie Nazionali di Arte Antica:
• Il martedì le Gallerie iniziano la settimana con la rubrica #lezionidierbologia, con l'intento di far scoprire il significato simbolico della "natura dipinta".
• Il mercoledì è il giorno dedicato alla narrazione della mostra Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice in corso alla Galleria Corsini con #PlautillaBricci #architettrice e #GalleriaCorsini.
• Il giovedì vengono descritte le nuove sale del Cinquecento riallestite a Palazzo Barberini con #CinquecentoaBarberini.
• Il venerdì la programmazione è dedicata alla narrazione della mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento con #Giuditta #Palazzo Barberini.
• Il sabato prosegue senza interruzione la rubrica #lacollezione nella quale vengono descritte le opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
INFORMAZIONI
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: il martedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. (Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 nello spazio mostre di Palazzo Barberini è visitabile una mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento. Per questa mostra è prevista anche una tariffa: mostra + museo: Intero 15 € - Ridotto 4 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Prenotazione obbligatoria nei weekend e giorni festivi:
Oppure contattando il numero: 06-32810
NORME DI ACCESSO:
L'accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in formato analogico o digitale. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l'accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5.
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Luciano Ventrone e la sua scuola
Dipinti di Luciano Ventrone, alcune opere di suo figlio Massimiliano e di due allieve
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
CineRiflessi: specchi dell'Anima
Mostra d'Arte Collettiva dedicata al rapporto tra cinema e arte visiva
SottoSopra Art Studio
I Sirenidae
Terza personale di Stefano Pascolini
NITIDO Exhibition & Body Art
Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
36 vedute del monte Soratte
Inaugurazione della mostra del fotografo Maurizio Di Ianni
La CAVe - Cantiere delle Arti Visive
ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale
Esplora il potere trasformativo dell'arte nel contesto sociale contemporaneo
Medina Art Gallery
Burn
Esposizione a tema Fuoco, questo è l'elemento che accomuna gli artisti
In città
Michael Sweerts - Realtà e misteri nella Roma del Seicento
Uno dei pittori fiamminghi più enigmatici, complessi e intimamente internazionale
Palazzo Carpegna