La Galleria ART G.A.P. ospita dal 17 Aprile al 03 Maggio l'ultimo lavoro del maestro Marcello Spada, costituito da una serie di paesaggi dall'atmosfera atemporale evocativi di una dimensione della coscienza dal forte impatto emozionale. Questo nuovo ciclo di lavori segna un nuovo passo nella ricerca artistica di Marcello Spada, poichè alla tradizionale tecnica dell'acquarello si affianca una ricerca materica composta da sovrapposizioni di colori alternate a sottrazioni di materiale pittorico. Sono paesaggi senza tempo, che potrebbero definirsi piuttosto "capricci" in quanto sono rappresentazione di luoghi che esistono solo nella coscienza, a volte soltanto suggeriti da uno spazio reale, ma in ogni caso simboli di uno stato emozionale, luoghi che trovano un senso solo nell'evocazione dei sensi.
Le cromie talora fortemente contrastate, talora giustapposte in continui e accordati passaggi tonali, sono utilizzate da Marcello Spada per stabilire una linea d'orizzonte che sfugge, come fuggevole è la dimensione della suggestione emotiva. L'occhio è invitato a perdersi nei meandri di piani prospettici fortemente orizzontali che pausano e allontanano una linea di fuga altissima, sempre più sfumata, come è la natura delle emozioni umane, chiare e nette solo in un istante, che cedono via via il passo a un ricordo sempre più inafferrabile.
I luoghi della mente sono sempre molto complessi: nei capricci panoramici di Marcello Spada l'intricato groviglio di case e tetti, che non si lasciano indagare all'interno poichè privi di aperture, simbolicamente rimandano alla complicata visione della memoria, affastellata di ricordi che si sovrappongono l'uno sull'altro e si aprono, in lontananza, alla pura sensazione, senza più i contorni dei particolari, dei suoni delle parole, così come le costruzioni in questi panorami sfumano in lontananza verso l'orizzonte.
Marcello Spada, maestro d'arte dalla carriera pluridecennale, utilizza principalmente la difficile e raffinata tecnica dell'acquerello. Illustratore di molteplici pubblicazioni, vive e lavora a Roma dove ha fondato una scuola di disegno all'acquarello.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria


Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini