Una mostra che racconta l’epoca della dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) attraverso i tesori provenienti dalle tombe rinvenute a Mawangdui e custoditi dal Museo provinciale dello Hunan, una delle istituzioni più importanti del sistema museale cinese.
In mostra saranno esposti 76 pezzi di inestimabile valore, tra cui lacche, manufatti tessili, manoscritti e dipinti su seta.
L’esposizione consente di far riemergere un’antica civiltà attraverso una grande scoperta archeologica, riflettendo l’essenza stessa di un popolo che già all’epoca veniva riconosciuto come “il Paese della seta e delle porcellane”. L’esposizione curata dalla professoressa Zhen Shubin, ha il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana (MiBACT), ed è organizzata dalla State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese (SACH), la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del MiBACT, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale dello Hunan.
Informazioni, orari e prezzi
Museo Nazionale del Palazzo Venezia
Palazzo di Venezia
Ex refettorio - piano terra
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso lunedì
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro
I 50 anni di attività dell'artista
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi



Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)
Presentata per la prima volta l'opera e l'archivio di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell'Italia degli anni '60 e '70
Museo di Roma in Trastevere

Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera e Ennio Tamburi
Inaugura a ETworks Studio
In città