Bruno Varacalli artista italiano, nasce nella seconda metà del Novecento a Ciminà, paese nell'entroterra ionico della Calabria meridionale, terra che effonde le radici nei contesti visivi di territori in cui la presenza greco-bizantina risulterà un importante riferimento interpretativo per la lettura del paesaggio arcaico, costituendo questa un'esperienza diretta e pragmatica per i primi approcci pittorici.
La formazione matura a Milano dove risiede a lungo ed i due decenni vissuti nella città lombarda sono stati passaggi incisivi e fondanti per il suo percorso artistico, avvicinandolo sempre più ai grandi maestri del Rinascimento e del Barocco.
Trasferitosi a Roma, dapprima frequenta l'ambiente poetico-letterario, poi intraprende un'intensa fase pittorica che vede le opere collocarsi in diverse sedi espositive.
La mostra è curata dal gallerista Giovanni Morabito.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Queer Pandèmia. Genesi di una metamorfosi
Parentesi inaugura il 1 Dicembre 2023
In città

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini grazie al prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Musei Capitolini

Metamorficø, Esposizione Martini
L'evoluzione di un uomo attraverso le arti
In città

Storie di pietra
Sulle tracce di Roger Caillois
Accademia di Francia - Villa Medici

La poesia ti guarda
Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

OPENBOX4 MITO-MORFOSI
Opere di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi
In città


Apollo dionisiaco 2023
Il senso dell'arte alla Biblioteca Nazionale di Roma
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini