La ricerca di Mar Hernández parte fotografando luoghi abbandonati, lasciati in stand-by come contenitori inerti di un tempo sospeso, e si completa sovrapponendo su di essi strati di una memoria alternativa.
La poetica di Mar riguarda il recupero dell’identità, dove gli spazi sono testimoni impressionabili delle trasformazioni, sia storiche che umane, e finiscono per conservare una traccia di quello che hanno custodito.
Come in una ricerca genealogica degli spazi vuoti, rigenera la vita attraverso l’incisione e il disegno, facendo emergere gli arredi reali o immaginari in una sovrapposizione di livelli, in cui il passaggio del tempo appare inesorabilmente visibile.
E’ una personale archeologia contemporanea quella generata da Mar Hernández, in cui il reale si sovrappone al realistico, salotti vittoriani all’interno di fabbriche si alternano a paesaggi domestici fra le rovine, quinte teatrali in un costante bilico tra la volontà di conservare le origini e la creazione di nuove tracce.
Il lavoro di Mar non si ferma ai limiti fisici delle opere, ma sfocia nell’installazione superando la bidimensionalità dei quadri ed occupando fisicamente gli spazi. Usando la grafite l’artista proietta nelle stanze, su muri e pavimenti, le ombre di ciò che è stato e di ciò che potrebbe essere stato creando dei paesaggi fisicamente vuoti ed al contempo evidentemente pieni.
MAR HERNÁNDEZ
LIVELLI
Memory of the empty spaces
A cura di Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti
In collaborazione con: Ambasciata di Spagna in Italia, Reale Accademia di Spagna a Roma
Informazioni, orari e prezzi
Info:
06.4466919
info@whitenoisegallery.it
whitenoisegallery.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La fotografia come libertà
Fotografie realizzate dagli anni '50 fino alla fine degli anni '60
Museo di Roma in Trastevere

Il silenzio del Lockdown – Roma al tempo del Covid
Un viaggio fotografico attraverso la Capitale nei mesi della chiusura totale
Spazio 5

Mostra degli albi illustrati di PAGINEaCOLORI
Selezione di 16 albi di autori e illustratori italiani e stranieri, ispirati al mondo vegetale
In città

Firenze Contemporary #5
Opere che spaziano dalla pittura e scultura alla fotografia e all'arte digitale
Galleria RossoCinabro


La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città

Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria


Shetani, spirits, and other stories: George Lilanga, the return of a forgotten genius
Omaggio ad uno degli artisti africani più iconici
Black Liquid Art Gallery

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5