La mostra esplora l'eredità di Giovanni Battista Piranesi nell'architettura contemporanea.
In mostra, incisioni originali come Le Vedute di Tivoli, la Pianta di Roma, il Campo Marzio e le Carceri d'Invenzione dialogano con opere di dieciarchitetti internazionali: Luca Galofaro, David Greene, Junya Ishigami, Amanda Levete, Thom Mayne, Minimaforms, Wolf Prix, Stefano Pujatti, Smiljan Radic e Michael Young. Visionario e anticipatore, Piranesi ha influenzato il pensiero spaziale moderno e ha posto le basi per una riflessione sulla rovina, l'astrazione e la complessità architettonica, temi che queste opere reinterpretano attraverso linguaggi e tecnologie contemporanee. Il percorso espositivo invita a ripensare il rapporto tra visione e costruzione, tra memoria e invenzione, in un confronto aperto tra storia, teoria e progetto.
Michela Falcone è un architetto e docente con base a Londra, con esperienza presso studi internazionali come Shigeru Ban e Zaha Hadid Architects. Insegna progettazione all'Architectural Association e dirige il programma di Interior and Spatial Design alla Buckinghamshire University. Curatrice e autrice di testi e progetti sulla complessità del progetto e sulla sperimentazione nell'architettura, ha esposto i propri lavori a livello internazionale, tra cui alla Biennale di Venezia, Open House e Biennale di Lione. È cofondatrice dello studio Falcone Cavaliere, con cui sviluppa spazi culturali e residenziali in Italia, Regno Unito e Svizzera.
LO SPAZIO IMMISURABILE
Piranesi Architetto
a cura di Michela Falcone
12.6—8.7.2025
mostra | monitor P
lun–sab ore 10–19
ingresso libero
12.6.2025 ore 20
opening
Evento promosso da
Casa dell'Architettura
Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia
Festival dell'Architettura di Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fusioni di forma e colore
Esperienza visiva avvolgente e stimolante
Galleria Ess&rrE

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Astrazioni Architettoniche
Personale di Carlo D'Orta presentato da Roberto Litta
In città

Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana
Un racconto sulle tradizioni popolari italiane
Museo delle Civiltà


Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
A maggio, giugno e settembre tornano gli appuntamenti con lo storytelling
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo
Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
In città