L'Istituto Culturale Coreano in Italia, per la prima volta dalla sua apertura, ha l'onore di invitare i 33 migliori artisti dell'artigianato simbolo della Corea: Le lacche con intarsi in madreperla. In questa occasione, si potranno ammirare diverse opere, la cui luce millenaria risplende, grazie alle sapienti dita degli artigiani. La mostra sarà un'occasione speciale, per celebrare la consacrazione, nella Basilica di San Pietro, del Grande affresco "SURGE ILLUMINARE."
La madreperla e la lacca sono materiali reperibili in natura. Per il primo, si utilizzano più di un migliaio di tipi di conchiglie irridescenti, fra cui l'abalone e le conchiglie a spirale. Si opera, attraverso diverse tecniche, sulla struttura di base dell'oggetto, che viene ultimato con la stesura di una vernice ottenuta dall'Albero della Lacca. L'opera finita non è solo un utensile non nocivo alla salute, ma anche un lavoro riconosciuto al livello artistico, che fonde, armonicamente, la tradizione con il presente.
Giovedì 7 settembre, alle 17:30, potrete assistere ad una lezione speciale sulla madreperla e la lacca, da parte di Lee Chilyong, Presidente della Società Corporativa della Reale Associazione culturale per le Opere di Artigianato, riguardo "La realtà e le pontenzialità future dell'artigianato coreano in lacca e madreperla". Il Maestro Laccatore e Patrimonio Intangibile della Città di Seoul, Son Daehyeon terrà una dimostrazione di intarsiatura in madreperla.
Il giorno seguente, l'8 settembre, il Maestro Son DaeHyeon condurrà un workshop, dove spiegherà i processi del suo lavoro, attraverso un'altra dimostrazione. I partecipanti potranno anche provare, insieme all'artista, a realizzare un'opera, dando inizio a un genuino scambio fra Italia e Corea.
-------------------------------
Madreperla e Lacca
Le lacche con intarsi in madreperla sono degli oggetti di artigianato per l'uso quotidiano e delle opere artistiche, realizzate attraverso delle vernici, risultato della raffinazione di un prodotto ottenuto dall'Albero della lacca.
La lacca è una vernice naturale, non inquinante, organica e innocua per l'uomo. Si tratta di una tradizione millenaria, che si è sviluppata in Corea, Cina, Giappone e in alcuni paesi del Sud Est Asiatico e giunta fino al presente.
A seconda dei materiali e delle tecniche, per la realizzazione degli oggetti, vi sono diversi nomi e categorie: Mokchil (laccatura su legno), Geonchil (lacca secca su canapa), Ramtaechil (laccatura su bambù), Geumtaechil (laccatura su metallo), Wataechil (laccatura su porcellana), Chilhwa (pittura in lacca), Sihwa (polvere dorata a spruzzo), Nangak (decorazioni con parti d'uovo), Jitae (Laccatura su carta Hanji) ecc.
In Corea, l'arte degli intarsi in conchiglia e di dipingere delle decorazioni in lacca, ottenuta attraverso la combinazione di diversi pigmenti, è una tradizione millenaria. Sviluppatasi nel periodo dei Tre Regni e di Shilla Unificata e attraversato il periodo Koryo e quello Jeoson è giunta fino ai giorni nostri.
La verniciatura in lacca possiede tre caratteristiche artistiche peculiari, che la differenziano dalle altre tecniche.
La prima caratteristica è legata alla durevole lucentezza irridescente della madreperla, la seconda riguarda la maestria nel rivestire di meraviglia delle opere di artigianato, mentre l'ultima è la misteriosa originalità che, nonostante il passare del tempo, viene espressa nelle lacche.
In questa sala, avrete occasione di conoscere 33 artisti, capaci di infondere queste caratteristiche nelle loro opere.
Informazioni, orari e prezzi
Info Vernissage
Inaugurazione: giovedì 7 settembre 2017 ore 19.00
Periodo di apertura: 8 settembre – 11 ottobre 2017
Sede: Istituto Culturale Coreano, Via Nomentana 12, 00161 Roma. / Paino 1
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17.
Ingresso: libero.
R.S.V.P.
Tel. 06441633
email info@culturacorea.it
www.culturacorea.it
Info workshop
Lezione e dimostrazione sull'artigianato in madreperla (gio, 7 settembre, 17:30)
- Seguito da Son Daehyeon, Maestro Laccatore e Patrimonio Intangibile della Città di Seoul.
Laboratori di artigianato (ven 8 settembre 17.00 - 18:30 / 19:00 - 20.30)
- Laboratori a numero chiuso (massimo 15 persone) / costo 15 EUR.
- per le prenotazioni inviare una mail a info@culturacorea.it segnalando nome, numero telefonico e orario preferito.
Per info www.culturacorea.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana


Return to the innocence (high hopes)
Progetto itinerante installativo site specific
In città


Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio