In occasione della festività di Ognissanti che ricorre lunedì 1° novembre 2021, Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, resterà eccezionalmente aperto con i consueti orari, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.00.
Il giorno di riposo sarà invece osservato martedì 2 novembre con la chiusura al pubblico del Palazzo.
Dall'8 ottobre hanno riaperto le Sale del Cinquecento con un nuovo allestimento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, che conclude i lavori di riqualificazione del piano nobile di Palazzo Barberini, secondo un impianto concettuale cominciato nel 2017 con il riallestimento dell'Ala Sud e continuato con le sale del Seicento nel 2019.
Un percorso espositivo circolare, che enfatizza il palazzo stesso, con un nuovo respiro e con un rinnovato equilibrio, in cui i visitatori potranno finalmente apprezzare le opere e gli spazi in tutta la loro ampiezza, valorizzando gli assi visivi da un capo all'altro del piano nobile, dallo scalone di Bernini a quello di Borromini.
INFORMAZIONI:
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
BIGLIETTO: Intero 10 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Prenotazione individuale consigliata, obbligatoria per i gruppi (massimo 15 persone, guida inclusa) al link:
www.ticketone.it/artist/galleria-corsini
NORME DI ACCESSO:
L'accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in formato analogico o digitale. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l'accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5.
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsini
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Cronache dalla Finzione
Angelo Raffaele Turetta arriva a Roma
Officine Fotografiche


Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

Biodiversità Nascosta
Uno sguardo inedito sulla complessità dei sistemi naturali
Museo Orto Botanico

I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli