Venerdì 18 febbraio 2022 alle 17.30 si inaugura la mostra dell'artista palestinese Malak Mattar a Roma alla Casa Internazionale delle Donne (Via della Lungara 19). Assopace Palestina, che ha come pilastro del suo agire quello di far conoscere la cultura palestinese porta per la prima volta l'artista in Italia, organizzando mostre in diverse città italiane: Rimini, Brescia, Napoli e Roma.
Partner di questa iniziativa a Roma è La casa Internazionale delle Donne, luogo d'incontro dei movimenti femministi.
Nel corso della giornata di inaugurazione sarà presente anche l'ambasciatrice palestinese in Italia Abeer Odeh, previsto inoltre un dialogo tra l'artista e la storica e critica d'arte Michela Becchis.
I dipinti dell'artista sono stati già apprezzati nelle più prestigiose gallerie d'arte, da New York a Parigi, passando per il Costa Rica, l'India, Inghilterra, Spagna e Turchia.
Malak Mattar è una giovane artista palestinese, nata a Gaza. Ha cominciato a dipingere nel 2014 sotto i bombardamenti israeliani. Dipingendo, riusciva a superare il terrore della morte, trasformando le sue emozioni attraverso la pittura e il colore. Dal trauma alla creatività.
Con la sua arte, Malak, racconta di donne, resistenza e arte.
I suoi dipinti, infatti, ritraggono prevalentemente volti femminili, la stessa artista afferma in un'intervista rilasciata all'UNRWA "Cerco di dipingere uomini, ma ogni volta che lo faccio si trasformano in donne". Un'espressività quasi primitivistica, fatto di visioni oniriche che esprimono l'oppressione del popolo palestinese sotto l'occupazione israeliana e mostra una straordinaria presenza di donne, protagoniste indiscusse di resilienza e lotta, sogni e speranza.
Uno sguardo femminile , il suo, che, attraverso un'esplosione di colori omaggia le donne e combatte ogni forma di oppressione e che cattura ogni sguardo che si posa sulle sue tele.
Un'esperienza di resistenza e resilienza creativa. Una voce nuova che propone sulla Palestina e la cultura palestinese uno sguardo inedito.
I quadri saranno esposti fino al 20 febbraio.
Orario mostra :
Sabato 19 febbraio ore 10.00 -19.00
Domenica 20 febbraio ore 10.00 -16.00
Programma inaugurazione 18 febbraio:
17.30 : Apertura mostra
18.00 : Incontro con Malak Mattar,dialogo con la critica d'arte Michela Becchis. Interviene l'ambasciatrice palestinese in Italia Abeer Odeh, Luisa Morgantini presidente AssoPace Palestina, Maura Cossutta presidente della Casa Internazionale delle Donne.
Letture e accompagnamento musicale - Dalal Salameh interpreta poesie di Mahmoud Darwish, accompagnata dal giovane violinista Gandhi al Saad.
Brindisi con pane olio e zaatar.
Event facebook: bit.ly/malakmattardonnearteresistenza
Vogue: "TOward TOmorrow, il concorso internazionale ideato dal Dipartimento Sostenibilità di Lavazza"
GQmiddleast : "Discover the tenacity of a young gaza born artist Malak Mattar"
Middleasteye: " Discover painting palestine artist world remember homeland"
NationalNews : "Malak mattar on feminism and the power of art"
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

FLYing SHELL
Personale di Sculture di Antonella Mosca a cura di Antonio Giordano
Fuori città

Centenario Michele Rosa - Dinamica del Flusso Visuale
Mostre antologiche e incontri in diverse sedi prestigiose
Europa Experience - David Sassoli

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese


Tutto è arte
Mostra Permanente con cambio di opere ogni cambio di stagione
Spazio Q'4rt

Sustainable FOOD art
Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter
Forum Austriaco di Cultura


Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery