Apre al pubblico il 2 ottobre negli spazi dell'Ala Brasini del Complesso del Vittoriano la personale dedicata all'artista aquilano Marcello Mariani, scomparso l'anno scorso all'età di 79 anni. L'esposizione, promossa dalla Regione Abruzzo e curata dal critico e storico dell'arte Gabriele Simongini, ripercorre - fino al 4 novembre - quasi 60 anni di carriera di Mariani, un lungo tempo durante il quale l'artista si è imposto in ambito internazionale per la costante riflessione sull'eredità della pittura informale, evoluta poi in un linguaggio libero da qualsiasi definizione precostituita. La sua formazione era stata influenzata, per certi aspetti, dall'esempio e dall'opera di artisti come Licini, Fontana, Burri, Beuys e Rauschenberg che lo indussero a sviluppare una visione sempre più poetica, intensa ed anarchica del mondo. «La pittura come territorio magico in cui ricomporre le fratture, le divisioni, le separazioni, come rito di passaggio dal visibile all'invisibile - dice il curatore Simongini - come lavorio inesausto di purificazione interiore in contatto con i sommovimenti segreti del mondo». Di particolare intensità sono le opere che Mariani creò dopo la terribile esperienza del terremoto che nel 2009 distrusse L'Aquila: «Senza dubbio, nella vita e nel lavoro di Mariani, si può parlare di una fase pre-terremoto e di una successiva, tragica e difficile - continua Simongini - Dopo aver perso studio e abitazione, lo si vedeva camminare in silenzio nella periferia dell'Aquila deturpata, lungo strade deserte di quartieri evacuati. E all'improvviso capitava di vederlo chinarsi per raccogliere polvere e frammenti di cemento, pezzi di intonaco frantumato. Li usava per creare nuove e bellissime opere astratte in cui c'è, anche fisicamente, tutta quell'apocalisse». Ad accompagnare le grandi tele dell'artista, in mostra saranno esposte anche le fotografie di Gianni Berengo Gardin con uno speciale reportage sull'amico di sempre Marcello Mariani.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da lunedì a giovedì 9.30 - 19.30
venerdì e sabato 9.30 - 22.00
domenica 9.30 - 20.30
(la biglietteria chiude un'ora prima)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città