Dal prossimo 25 maggio a Palazzo Bonaparte di Roma, Arthemisia presenta in anteprima assoluta "A Beautiful World", il nuovo progetto ideato da Mario Testino, uno dei più celebri fotografi contemporanei a livello internazionale.
Nato in Perù nel 1954 con origini irlandesi e italiane, Mario Testino si trasferisce a Londra nel 1976 dove inizia a farsi un nome e a diventare uno dei fotografi di moda e ritrattisti più innovativi della sua generazione e le sue fotografie appaiono sulle principali riviste di moda del mondo. Punto di riferimento di altissimo rilievo nell'arte della moda, le sue immagini sono spesso diventate leggendarie come le persone che ha fotografato, da Kate Moss a Madonna, da Naomi Campbell a Diana Princess of Wales.
Terence Pepper, curatore della fotografia alla National Portrait Gallery di Londra, lo ha definito il "John Singer Sargent dei nostri tempi", mentre il direttore della galleria, Charles Saumarez Smith, parlando della retrospettiva da record "Mario Testino PORTRAITS" del 2002, ha sottolineato il rapporto forte tra l'opera di Testino e la tradizione dei ritrattisti di corte, da Holbein a Reynolds, da Goya a Rubens.
Negli ultimi sette anni, la sua ricerca di nuovi soggetti oltre i confini del mondo della moda ha portato la sua attenzione su un nuovo percorso creativo, in cui ha trovato ispirazione nelle identità culturali dei paesi in cui aveva cominciato ad ambientare i suoi servizi di moda già dal 2007.
Dal 2017 ha attraversato più di 30 paesi, concentrando la sua arte sull'esplorazione dell'unicità culturale e tradizionale che ancora si trova in un mondo rapidamente globalizzato.
"A Beautiful World" è la navigazione straordinariamente magica e sfumata di Testino tra le complessità e i contrasti dei nostri molteplici modi di appartenere: individualità e conformismo, comunità, rituali, idee del sé, simboli e sistemi di credenze.
"Nei miei viaggi mi sono reso conto che quando un paese perde il legame tra la sua storia e il suo abito tradizionale, qualcosa di veramente prezioso è andato perduto" Mario Testino
La mostra "Mario Testino. A Beautiful World", prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Domus Artium Reserve, con il supporto dell'Uzbekistan Art and Culture Development Foundation, vede come sponsor Art Partner e Generali Valore Cultura, media partner Urban Vision e la Repubblica e mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale e Atac. La mostra è curata da Patrick Kinmonth.
Informazioni, orari e prezzi
Aperta al pubblico
25 maggio – 25 agosto 2024
Orario apertura
Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00
(la biglietteria chiude alle ore 19.00)
Biglietti
Intero € 15 (audioguida inclusa)
Ridotto € 13 (audioguida inclusa)
Informazioni e prenotazioni
Tel. + 39 06 87 15 111
Sito web
www.mostrepalazzobonaparte.it
www.arthemisia.It
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

L i m e n
La pelle come superficie viva, testimone di storie, memoria e libertà
Nitido Exhibition & Body Art

SHAMAN - Visioni Dionisiache
Mostra collettiva, dal culto dionisiaco alla street art.
Scuderie Aldobrandini

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria