Un venerdì all'insegna dello spazio e della scienza, ma anche della storia e della cultura: è così che si presenta il 16 dicembre, giorno in cui nella Capitale aprirà i battenti la mostra "Marte - Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso".
Promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con ESA e INAF e con la partnership di Leonardo Finmeccanica, Thales Alenia Space e National Geographic, la rassegna sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dal 16 dicembre 2016 al 28 febbraio 2017 presso l'Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano (Via Giuseppe Romita 8, Roma).
Protagonista assoluto è il quarto pianeta del Sistema Solare, cui è dedicato un percorso espositivo - articolato in sette sezioni - che unisce passato e futuro, scienza e arte, fantascienza e cultura popolare e che valorizza l'eccellenza tecnico-scientifica dell'Italia nel campo dell'esplorazione planetaria.
Dalla mitologia classica alle osservazioni dei canali di Giovanni Schiaparelli, passando per la ricca produzione fantascientifica ispirata dal Pianeta Rosso, la mostra evidenzia il livello di conoscenza di Marte raggiunto al giorno d'oggi, con una rassegna delle principali missioni che hanno fornito dati e immagini per tracciare un identikit sempre più preciso di questo affascinante corpo celeste.
Si parte, quindi, con le storiche sonde Viking, passando per la missione europea Mars Express, i rover a stelle e strisce Curiosity e Opportunity, la sonda americana Mars Reconnaissance Orbiter fino a giungere ad ExoMars, la missione che vede la collaborazione di ESA e Roscomsos e la significativa partecipazione del nostro Paese attraverso l'ASI.
Una video installazione, ispirata a "Mars" - la nuova serie televisiva diretta da Ron Howard - costituisce il coronamento del percorso.
"Marte - Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso" sarà inaugurata il 16 dicembre, alla presenza di Roberto Battiston (Presidente dell'ASI), David Parker (Direttore Dipartimento Robotica dell'ESA), Nichi D'Amico (Presidente dell'INAF), Donato Amoroso (Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia) e Mauro Moretti (Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo-Finmeccanica).
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
il 16 dicembre la mostra sarà visitabile dalle 17.00 alle 20.00. Successivamente, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.00
Chiuso il lunedì e i giorni festivi
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri