Si inaugura il 7 marzo (fino al 22 marzo 2015), presso il Castello di San Giorgio a Maccarese (Roma), la personale di Mauro Brinciotti, Mirabilia Urbis.
Curata da Andrea Romoli Barberini, l’esposizione presenta circa trenta opere (chine su carta) rappresentative della ricerca intrapresa dall’artista romano dal 2000 ad oggi.
“Pensare la città affrancata dall’obbligo della forma che segue la funzione, dalle costrizioni imposte dal territorio che l’accoglie e dalle leggi della fisica che lo governano, significa immaginare la complessità di uno spazio urbano, inventarlo ex novo, fondarlo idealmente e raccontarlo attraverso l’immagine, come in un sogno delirante ispirato dalla segreta volontà di calarsi nell’utopia e arrendersi ad essa […].
Sono fogli, questi, che nascono dal puro piacere di liberare le forme e far riemergere, talvolta, come attinti da una sorta di memoria genetica del segno stesso, elementi architettonici che rinviano a luoghi e momenti passati. Non per caso, quindi, nei meandri di questi agglomerati architettonici, rigorosamente realizzati a mano libera, si possono scorgere, disseminate senza ordine, esedre, cupole, timpani, altane. Come se, nel tracciare una determinata linea guidata dalla casualità del gesto, si imponesse, ad un tratto, una occulta memoria di quel segno, quasi un richiamo, per completarne il percorso secondo una forma già esperita.
Ma, paradossalmente, queste città, per esprimere compiutamente nelle loro fantastiche compenetrazioni la più assoluta libertà della forma e del volume, devono inevitabilmente escludere, in una sofisticata quanto necessaria contraddizione, quel particolare “elemento”, l’uomo, senza il quale l’idea stessa di città viene a perdere la sua più profonda ragion d’essere e, con essa, il rapporto ultramillenario e strettissimo che da sempre lega una comunità di individui, con funzioni e urgenze, usi e costumi, alla definizione dello spazio urbano in cui vive .
L’assenza dell’uomo è, pertanto, quella sorta di licenza che si impone per immaginare una città per la città, che in qualche modo da sé nasce e per sé vive […]”.
Informazioni, orari e prezzi
Castello San Giorgio di Maccarese
Ingresso e orario:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13.00; dalle 16 alle 19.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Mini Art
Mostra collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini


AssenzaEssenza, al cuore del colore.
Presentazione presso la Libreria Spazio Sette
Città dell'Altra Economia

Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

La poesia ti guarda
Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali