Si inaugura il 7 marzo (fino al 22 marzo 2015), presso il Castello di San Giorgio a Maccarese (Roma), la personale di Mauro Brinciotti, Mirabilia Urbis.
Curata da Andrea Romoli Barberini, l’esposizione presenta circa trenta opere (chine su carta) rappresentative della ricerca intrapresa dall’artista romano dal 2000 ad oggi.
“Pensare la città affrancata dall’obbligo della forma che segue la funzione, dalle costrizioni imposte dal territorio che l’accoglie e dalle leggi della fisica che lo governano, significa immaginare la complessità di uno spazio urbano, inventarlo ex novo, fondarlo idealmente e raccontarlo attraverso l’immagine, come in un sogno delirante ispirato dalla segreta volontà di calarsi nell’utopia e arrendersi ad essa […].
Sono fogli, questi, che nascono dal puro piacere di liberare le forme e far riemergere, talvolta, come attinti da una sorta di memoria genetica del segno stesso, elementi architettonici che rinviano a luoghi e momenti passati. Non per caso, quindi, nei meandri di questi agglomerati architettonici, rigorosamente realizzati a mano libera, si possono scorgere, disseminate senza ordine, esedre, cupole, timpani, altane. Come se, nel tracciare una determinata linea guidata dalla casualità del gesto, si imponesse, ad un tratto, una occulta memoria di quel segno, quasi un richiamo, per completarne il percorso secondo una forma già esperita.
Ma, paradossalmente, queste città, per esprimere compiutamente nelle loro fantastiche compenetrazioni la più assoluta libertà della forma e del volume, devono inevitabilmente escludere, in una sofisticata quanto necessaria contraddizione, quel particolare “elemento”, l’uomo, senza il quale l’idea stessa di città viene a perdere la sua più profonda ragion d’essere e, con essa, il rapporto ultramillenario e strettissimo che da sempre lega una comunità di individui, con funzioni e urgenze, usi e costumi, alla definizione dello spazio urbano in cui vive .
L’assenza dell’uomo è, pertanto, quella sorta di licenza che si impone per immaginare una città per la città, che in qualche modo da sé nasce e per sé vive […]”.
Informazioni, orari e prezzi
Castello San Giorgio di Maccarese
Ingresso e orario:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13.00; dalle 16 alle 19.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa

Chiostro del Bramante: Special Ticket Under 26
Il biglietto valido ora tutto il giorno dal lunedì al venerdì!
Chiostro del Bramante

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città



Buffer Zone
Mostra personale di Meletios Meletiou
Fondazione Pastificio Cerere

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Le attività da domenica 7 a lunedì 15 agosto 2022
Gallerie nazionali di arte antica