Le sponde dell’Egitto e dell’Asia Minore, Spalato, le isole dell’Egeo e le Baleari, e ancora la Sicilia, Napoli e Venezia, altrettanti luoghi-simbolo filtrati attraverso le memorie di una vita cui il Mediterraneo ha sempre fatto da sfondo, e che ora ci vengono raccontati dall’artista.
Nascondi testoIn questo intenso tributo affettivo al mare e ai luoghi del suo “girovagare”, Pedro Cano dedica ad ogni città o isola sei immagini, realizzate ad acquarello su carta ed accostate a formare una composizione unitaria. Un omaggio d’eccezione spetta invece a Napoli: una rilettura in chiave artistica e assolutamente inedita delle novanta “voci” della celebre “smorfia”.
Informazioni, orari e prezzi
Mercati di Traiano
Orario:
Da martedì a domenica ore 9.00 - 19.00; chiuso lunedì
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietto d'ingresso
da definire
In occasione delle Giornate del Patrimonio, 29 e 30 settembre 2012, ingresso € 1,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini grazie al prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Musei Capitolini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte
Nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985)
Scuderie del Quirinale
Mini Art
Mostra collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Marina Bindella e Roberto Piloni. Una doppia moltitudine
15 opere affini e 2 lavori site specific, che instaurano un dialogo serrato tra i due artisti
Istituto Nazionale di Studi Romani

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città

Vera Molnár. Variazioni Icône
Un omaggio a una delle più illustri e longeve pioniere dell'arte digitale
Accademia d'Ungheria

Alla ricerca del bello
Trent'anni di Martenot a Roma
Università La Sapienza di Roma

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura
