La mostra fotografica Mestiere donna affronta uno dei punti più qualificati della storia del pensiero socialista e progressista italiano. Ripercorre al femminile, in un itinerario suggestivo, più che strettamente documentario, una fase cruciale della storia italiana: il secondo dopoguerra, quando la donna, pur ancora soggetta alla durezza della fatica manuale e contadina, muoveva i primi passi verso una diversa affermazione nella scala sociale, politica ed economica del Paese.
I 37 pannelli, esposti alla Casa della Memoria e della Storia dal 9 marzo al 12 aprile 2012, testimoniano gli anni dal 1950 al 1970, un periodo di circa vent'anni in cui si è svolto il lungo percorso verso l'emancipazione, passando per la conquista della parità salariale, l'abolizione del delitto d'onore e la riforma del diritto di famiglia.
L'Italia femminile di queste foto non è quella della donna casalinga felice tra i fornelli o della diva fatale, così come ci è stata rimandata da un'iconografia dura a scomparire, ma è un'Italia vera, ancora povera, che dalle campagne si sposta nelle città: è la storia di milioni di donne contadine, operaie, commesse o segretarie, la cui vita individuale s'intreccia con la storia sociale e politica italiana.
La mostra è a cura di Eugenia Querci e Bianca La Rocca della Fondazione Nevol Querci, organizzazione a cura di Maurizio Bartolucci, allestimento a cura di Maria Alessandra Giuri.
L'iniziativa è promossa da Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Informazioni, orari e prezzi
casa della Memoria e della Storia
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 09.30 alle 20.00
Chiusura: sabato e domenica
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Sergio Mario Illuminato: IOSONOVULNERABILE
La figura di un artista antagonista del contemporaneo
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
I Sirenidae
Terza personale di Stefano Pascolini
NITIDO Exhibition & Body Art
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL
Fracturae
Il maestro esplora il rapporto tra il frammento e l'oggetto
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove
Max Liebermann. Un impressionista di Berlino
A Roma il più importante pittore tedesco di questa corrente artistica
Casa-Museo di Goethe
Miró - Il costruttore di sogni
Esposizione dedicata al genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell'arte moderna
Museo Storico della Fanteria