Le meteoriti sono rocce extraterrestri arrivate sul nostro pianeta dallo spazio. Rappresentano oggetti di grande interesse per ottenere informazioni sull'universo che ci circonda e – può sembrare strano – sulla stessa nostra Terra.
La mostra è un'esposizione straordinaria della collezione di meteoriti del Museo di Mineralogia della Sapienza, una delle più importanti al mondo. Ideata dal Polo Museale Sapienza, in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, e realizzata grazie alle competenze dei ricercatori e ai materiali conservati nel Dipartimento di Scienze della Terra dello stesso ateneo, l'esposizione offre al visitatore un panorama completo su queste rocce e sulla loro importanza. Un’occasione unica per apprendere molte informazioni sulle meteoriti, approfondire il significato delle informazioni di cui sono portatrici e vedere dal vivo oggetti preziosi che si sono formati in luoghi dove, forse, non potremo mai arrivare.
L’intero percorso espositivo presenta al pubblico, accanto alle meteoriti esposte, numerosi pannelli informativi e materiali video, realizzati dai ricercatori della Sapienza, con l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche chiare e di facile comprensione senza trascurare il rigore e gli approfondimenti pensati per soddisfare le curiosità di chi già conosce la materia.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00 - 22.30
Domenica ore 10.00 - 20.00
Chiuso lunedì
Biglietto unico valido per tutte le mostre in corso nel Palazzo delle Esposizioni:
Fino al 15 Ottobre
- Intero: € 7,50
- Ridotto: € 6,00
- Ridotto 7/18 anni: € 4,00
- Gratuito: fino a 6 anni
Dal 16 ottobre
- Intero: € 12,50
- Ridotto: € 10,00
- Ridotto 7/18 anni: € 6,00
- Gratuito: fino a 6 anni
Info e prenotazioni:
06 39967500 (lun-ven 9-18; sab 9-14)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Rainaldi, Calma tu alma
In esposizione due sculture realizzate da Oliviero Rainaldi
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres



Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera e Ennio Tamburi
Inaugura a ETworks Studio
In città

Il Giro. Una storia d'Italia
Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall'Archivio Storico Riccardi
Museo di Roma in Trastevere

(RE)VERSVS
Riuso e riscatto nel patrimonio della Biblioteca Vaticana e nell'arte di Sidival Fila
Biblioteca Apostolica vaticana

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)
Presentata per la prima volta l'opera e l'archivio di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell'Italia degli anni '60 e '70
Museo di Roma in Trastevere