Giovedì 28 ottobre, alle ore 19.00 presso il Piano Nobile del Palazzo Falconieri, verrà inaugurata da Mária Révész commissario ministeriale e János Herczog professore e musicologo la mostra intitolata "Mi addentro sempre di più nella selva oscura di Dante…".
Ferenc Liszt per tutta la sua vita coltivò un vivo interesse per la poetica di Dante, in particolare per la Divina Commedia. D'altronde non fu l'unico: il mondo dell'arte del XIX secolo stravedeva per il poeta medievale. A cosa si doveva tutto questo interesse per Dante all'epoca? Che tipo di musica si sente nell'Inferno di Dante secondo Liszt? Come sarebbe stato, se si fosse realizzato, lo spettacolo multimediale (composto di musica e diorami) previsto da Liszt per la prima della Dante-Symphonie?
La versione italiana del presente percorso espositivo aperto al pubblico romano fino al 18 novembre presenta un affascinante spaccato del mondo di Liszt e Dante, dei progetti compositivi di Liszt legati a Dante, nonché le influenze che hanno plasmato il pensiero del compositore ungherese. L'esposizione prende inoltre in esame numerose opere d'arte, di musica e di letteratura del XIX secolo ispirate al Sommo Poeta. Hanno un ruolo chiave anche gli artisti con cui Liszt ebbe un rapporto personale e di cui conosceva opere legate a Dante (ad esempio Gustave Doré, Bonaventura Genelli, Eugène Delacroix, Ary Scheffer, Jean-Auguste-Dominique Ingres). Alcune storie del XIX secolo e d'inizio XX secolo testimoniano anche la rinascita della ricezione dantesca ungherese, ad esempio il Panorama dell'Inferno inaugurato nel 1896 nel Parco cittadino di Budapest o la serata dantesca di Ferenc Pulszky a Firenze.
La mostra – ¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬¬realizzata dai collaboratori del Museo Memoriale e Centro di Ricerca Ferenc Liszt, tra cui Dóra Bodrogai, Krisztina Halász e Anna Peternák – dopo Roma, dal 24 novembre si sposta ad Albano Laziale.
"Mi addentro sempre di più nella selva oscura di Dante…"(Lettera di Ferenc Liszt indirizzata a Joseph Autran, in data 14 maggio 1845, Lione)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Rjw 2023
Mostra "Ri-trovamenti. Il gioiello tra Roma e Valenza"
Museo Napoleonico di Roma

VIS-À-VIS. Tenerani Spina. Dialogo in immagini
In mostra una serie di ritratti in gesso
Museo di Roma in Trastevere

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città