Il giorno 13 Maggio 2015 alle 18.00 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “MOLTI, MOLTA, MOLTE” di Paola Romoli Venturi a cura di Anna Baldini.
E’ la quantità che fa la differenza. MOLTI, MOLTA, MOLTE. Un allestimento site specific per fare il punto di tre anni di lavoro sul progetto PTV_Pacific Trash Vortex.
Un progetto complesso che si declina partendo da due fatti reali. Nel 2008 sulle spiagge della California è stato trovato un capodoglio morto. Aveva 250 chili di plastica nello stomaco. Nell’Oceano Pacifico c’è un gigantesco vortice di circa 10 milioni di kmq di rifiuti plastici galleggianti che si scompongono in polimeri e che entrano nella catena alimentare. Questo vortice e questi stomaci sono all’origine del progetto. L’artista crea nel Ventre della Balena un mondo con le plastiche che consuma e raccoglie dal 2012 sottraendole al Pacific Trash Vortex. Con il suo gesto creativo cerca di salvare la sua Balena, riconvertendo i suoi scarti plastici in sculture ed il suo pensiero in laboratori di sensibilizzazione.
Da Interno 14 in un percorso visivo e sensoriale si entra in contatto con i vari elementi del progetto. Le Isole arrivano in Via Carlo Alberto nel fotomontaggio VISIONI_Isole: una si è arenata nell’ingresso della galleria e luminescente guida verso le altre sale dove, oltre alle ISOLE_Paola Trash Vortex e alla filastrocca MOLTI, MOLTA, MOLTE, troviamo le opere inedite ‘la linea del tempo_the timeline’, ‘ATTENZIONE questa è un’arma letale’ e la video-performance Paola Trash Vortex. Uno stomaco vuoto, membrana di riflessione, aspetta i visitatori nell’area dove si terranno il laboratorio/performance di sensibilizzazione collettiva SALVA LA TUA BALENA! e le conferenze sull’ambiente e sul rapporto tra arte e scienza.
Il giorno dell’inaugurazione e durante il periodo della mostra TUTTI sono invitati a portare a Interno 14 la propria plastica per realizzare l’ISOLA_Interno14, seguendo le istruzioni della scheda KIT SALVA LA TUA BALENA!
Il fine ultimo del progetto è attivare il VUOTO A RENDERE per la plastica in Italia.
Programma Incontri durante la mostra “MOLTI, MOLTA, MOLTE”
Mercoledì 20 Maggio - Interno 14
Roma/ Arte e Scienza - Esperienze e visioni.
Organizzato da: FormaScienza, AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica, Paola Romoli Venturi con il supporto dell’Osservatorio Scienza per la Società
Ore 16-17:30 presentazione di esperienze ed idee per il futuro
Visita guidata alla mostra MOLTI,MOLTA,MOLTE focus su SALVA LA TUA BALENA!
Ore 17:30-18 Coffee Break
Ore 18 Visita guidata alla mostra MOLTI,MOLTA,MOLTE focus su VISIONI ISOLE
Ore 18:30-20 Quale architettura per la Città delle Scienza di Roma
Venerdì 22 Maggio - Interno 14
17.00 – 18.00 SALVA LA TUA BALENA! laboratorio/performance di riflessione collettiva per adulti e famiglie condotta dall'artista Paola Romoli Venturi (su prenotazione 3490637318 o mail paola.romoli@alice.it - per partecipare scarica il kit salva la tua balena)
18.00 -18.30 Coffee Break
18.30 – 20.00 UN MARE DI PLASTICA SOLUZIONI VERDI PER NON ANNEGARE conferenza a cura di Cristiana Pulcinelli, Giovanna Dall’Ongaro, Tina Simoniello.
Martedì 26 Maggio - Interno 14
ore 17.00 - 21 finissage mostra MOLTI,MOLTA,MOLTE di Paola Romoli Venturi.
ore 18.30 presentazione a cura di Giordana Castelli del video sull’esperienza ‘Scienza nei Mercati’ svoltosi a marzo/aprile 2015 e presentato in biennale dello spazio pubblico il 21 maggio 2015
L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione.
Informazioni, orari e prezzi
La mostra è visitabile dal 14 Maggio al 26 Maggio su appuntamento:
3490637318
L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione: mandare una mail: uffstampaaiac@presstletter.com
Maggiori info:
http://presstletter.com/2015/05/interno-14-molti-molta-molte-di-paola-romoli-venturi/
www.paolaromoliventuri.com
www.facebook.com/people/Paola-Trash-Vortex/100007996007163
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema

Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Le cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica
Musei Capitolini

Biodiversità a Roma
Un inedito viaggio per immagini alla scoperta dell'ambiente urbano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città


1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa