Da una settimana in uno degli angoli più famosi di Trastevere, piazza San Calisto, è comparsa una straordinaria composizione di ventinove Monna Lisa che sta attirando l'attenzione e gli sguardi dei numerosi passanti e turisti. Quello a cui assistiamo è un intervento di street art, realizzato in uno dei quartieri più significativi e rappresentativi della scena dell'arte urbana, che dona alla città di Roma e a tutti i cittadini la possibilità di ammirare lavori che altrimenti sarebbero stati relegati solo all'interno dei confini di una galleria. La parete è ricoperta da poster che riproducono le opere che sono state esposte nella mostra Monna Lisa, Lisa! ideata da Moro, tenutasi presso lo spazio espositivo di Up Urban Prospective Factory nel mese di gennaio.
Le opere, esposte sul muro, si confrontano così direttamente con la città e vengono ammirate, fotografate e commentate, come dimostra l'elevato numero di interazioni che stanno avvenendo sui social. Da giorni nella piazza c'è chi si ferma per fare una foto, chi per guardare i numerosi dettagli che contraddistinguono le repliche del celebre quadro di Leonardo Da Vinci, chi cerca di riconoscere gli autori. La lista degli artisti appartenenti al panorama dell'arte urbana e contemporanea, infatti, è lunga e estremamente varia, c'è: Solo, Diamond, Er Pinto, Yest, Alessandra Carloni, Lucamaleonte, Silvia Fiorenza, Ho' Dirty B, Mr. Klevra, Warios, Rame13, Lilly Meraviglia, Manuel Giaconi, Lady Nina, Orghone, Ludovica Cef, Emmeu, Kocore, Charlin, Mr. Thoms, Giulia Gardelli, Krayon, Titti Fruhwirth, Aloha, Koi, Stella Tasca, Moro, Imagrafik e Tromh.
In collaborazione con Zalib si è creata una galleria a cielo aperto per permettere a tutti la fruizione di questo progetto artistico anche al di fuori del contesto istituzionale. Una composizione di Gioconde personalizzate e stravolte che omaggiano e continuano ad eternare uno dei ritratti più famosi della storia dell'arte che con il suo fascino e il suo mistero non smette di incantare chi lo guarda.
A differenza dell'originale, che resterà per sempre, questa parete sarà destinata a scomparire, quindi se passate per Trastevere andate a vederla.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Giuseppe Penone. Gesti Universali
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese


Il destino dell'immaginazione nell'età dell'immagine
Mostra personale dell'artista Marco Marrocco
Università degli Studi eCampus

Flesh: Warhol & The Cow
Alla Vaccheria la mostra si arricchisce di nuove opere, fra le quali spiccano i due ritratti della modella e fashion designer Regina Schrecker
Museo La Vaccheria


Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini


Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea