“(…) L’esemplare lezione della rappresentazione iconoclasta a-figurativa è da Ak2deru integrata in un compendio interreligioso: inerente però alle sole fedi monoteiste. Monosemica è infatti la soluzione stilistica che traversa da un nucleo primigenio al suo infinito orizzonte periferico, riverberando il segno sulla tela, su masonite o su carta applicata su tavola, quasi alla maniera di come le onde sonore prodotte da un unico suono si infrangono nello spazio acustico. Un’idea non tanto dell’impronunciabilità di ciò che oltrepassa l’umana conoscenza quanto della prosodia del mistero.
(…) I proclami di un’arte deliberata nei suoi preliminari speculativi mal si coniuga con la meraviglia visuale, e con tutta l’incognita che comporta la bellezza ricavata dalla possessione atta a trasfigurare l’immanenza. Qui si dimena il puro credere invece che il cercare, con l’asserzione che scovare in pittura equivale a una iniziativa generante.
(…) Lo sgomento ricavato dalla visione entro la natura conferisce alle configurazioni astratte quella lapidaria constatazione del sottaciuto ordine del nostro pianeta terrestre insediato nel medio mondo della luce, tra l’infra e l’ultra. Apportatrice di una ennesima risoluzione della coppia dualistica di materia e spirito e in conformità ai principi etici di un’arte non ripiegata sull’orrore quotidiano, la forma astratta è da Ak2deru rimodulata a partire da quegli irrefrenabili fenomeni naturali che sovrastando la sfera psicologica colpiscono direttamente le viscere. Fronteggiata è inoltre la cataratta che impedisce alla poesia di perseguire il suo corso, oramai in balia di un nuovo alfabeto visivo; seduttore e vero colonialista antropologico, capace di proliferare immagini d’incantevole terrore e di vuoto divagare illustrativo.” (Piero Pala)
Interno 14: “MONOSEMI - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti” di Ak2deru a cura di Piero Pala.
Il giorno 28 Aprile 2015 alle 18.00 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “MONOSEMI - Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti” di Ak2deru a cura di Piero Pala.
Informazioni, orari e prezzi
La mostra è visitabile su appuntamento:
333.7358983
L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione. L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione:
uffstampaaiac@presstletter.com
www.architetturaecritica.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca
