Allevata dall'arte, cresciuta tra pennelli e tavolozze, Artemisia Gentileschi, dopo una lunga scalata, finalmente emergerà da una montagna come grande artista della prima metà del '600.
La sua vita sarà segnata da una macchia difficile da cancellare: lo stupro.
E' arrivata nella Capitale una grande mostra romana dedicata a una delle artiste più appassionanti e amate dal grande pubblico al Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Frutto di un lunghissimo lavoro preparatorio, la mostra vanta prestiti da tutti i principali musei del mondo – dal Metropolitan Museum di New York, dal Museo di Capodimonte, dal Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut, dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze e dal Národní galerie v Praze di Praga -, ed opere straordinarie quali Giuditta che taglia la testa a Oloferne (Museo di Capodimonte), Ester e Assuero (Metropolitan Museum di New York), Autoritratto come suonatrice di liuto (Wadsworth Atheneum di Hartford Connecticut) e moltissime altre.
Relatrice: Dott.ssa Isabella Leone
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento in Piazza di S. Pantaleo, all'ingresso della mostra ore 17:00
Non adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: 20 euro (ingresso alla mostra + visita guidata + noleggio radio auricolare)
Studenti, under 25 e possessori di tessera Bibliocard, Feltrinelli e Metrebus: 18 euro (ingresso alla mostra + visita guidata + noleggio radio auricolare).
Minori di 6 anni: gratis
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno compilate tramite il modulo sottostante o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Sito Web: https://associazioneculturalecalipso.com/2017/02/07/artemisia-gentileschi-e-il-suo-tempo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini