Cosarte, dal 17 al 30 settembre 2021, riapre le porte all'arte nel cuore di Garbatella, attraverso l'esposizione collettiva 'AR-TOTEM' organizzata con il patrocinio del Municipio Roma VIII.
La volontà di rilanciare la cultura, ferma per tanto tempo a causa del Covid, ma anche di creare sinergia con il territorio, mettere in comunicazione l'arte con i cittadini prende forma a Garbatella con una mostra itinerante dal titolo AR-TOTEM.
AR-TOTEM è un collettivo di artisti che superano il concetto del singolo e dell'individualità per porre la propria creatività al servizio di un'opera unica: il TOTEM.
Il Totem è un elemento simbolico che rappresenta relazioni con gruppi sociali. Un totem indica l'appartenenza ad un 'clan' o un legame di parentela. Nella sua accezione antropologica è un emblema che identifica, che protegge, che unisce.
Il progetto AR-TOTEM quindi, attraverso alcune installazioni artistiche intende connettere l'arte a una identità collettiva.
L'unione di talenti diversi ha permesso di superare la capacità del singolo, per dare maggiore intensità all'esposizione attraverso elementi artistici composti dall'unione di tele dipinte che consentono la massima visibilità, in un continuo rapporto di moduli pittorici differenti.
I visitatori avranno a disposizione una mappa e un itinerario, partendo dalla Galleria Cosarte (dove saranno esposte altre opere degli artisti partecipanti) e, camminando tra le vie ed i lotti del quartiere potranno ammirare delle opere pittoriche nascoste in alcune location e scoprire i Totem Artistici, approfittando per conoscere meglio l'architettura e le caratteristiche di questo affascinante quartiere….
Artisti: Anna Maria Campus, Stefania Carè, Cinzia Carlomusto, Roberto Cattalani, Patrizio De Magistris, Roberto Fantini, Sandra Fiordelmondo, Franca Elisabetta Iannucci, Claudio Gagliardini, Roberta Giuliani, Simona Gloriani, Isabel Aledo, Marilena La Mantia, Marina Loreti, Lina Marocchini, Stefania Nicolini, Walter Necci, Renata Pagano, Yajaira M. Pirela, Corina Ricci, Claudio Sbordoni, Manuela Scannavini, Francesca Siniscalchi, Stefania Spera, Anna Maria Tani, Gabriella Tirincanti, Paolo Viterbini.
Info mostra :
Orari Galleria Cosarte: Martedì e Giovedì 16.30/19.30
Mercoledì, Venerdì e Sabato 11.00/13.00 - 16.30/18.30
Ingresso libero – Green Pass
COSARTE Spazio Creativo
Via Nicolò da Pistoia, 18 – Roma (Garbatella)
Tel. 3290567987 (Simona Gloriani) - Email: cosarte@libero.it - Pagina Facebook: Cosarte Spazio Creativo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Jacovittissimevolmente
L'incontenibile arte dell'umorismo
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Perspectiva Cluj. Mostra prorogata al 27 gennaio 2024
Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes
Fondazione Pastificio Cerere

Wil van der Laan "Keizers
Imperatori Romani in Bronzo" & "Donne Romane"
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Lou Dematteis. A journey back / Un viaggio di ritorno
Fotografie in Italia, 1972-1980
Museo di Roma in Trastevere

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

Triennale di Arti Visive - V Edizione
Dal titolo "La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo"
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città

Vera Molnár. Variazioni Icône
Un omaggio a una delle più illustri e longeve pioniere dell'arte digitale
Accademia d'Ungheria