Venerdì 14 giugno dalle ore 20,00, presso l’Associazione culturale ReadyMade, si terrà la presentazione della mostra fotografica “L’interruttore del buio” di Giacomo Saviozzi, a cura di Serena Di Giovanni, Silvia Mattina e Claudia Weber. In questa speciale occasione verrà proiettato il video di presentazione del libro omonimo della mostra, cui seguirà l'intervento del fotografo.
Lucchese di nascita, Saviozzi vive e lavora alle porte della Maremma. Grafico Pubblicitario fino al 2005, dal 2002 al 2004 ha tenuto corsi di formazione di grafica per la Provincia di Pisa nel Carcere di Volterra. Dal 1994 è Volontario presso il Carcere nel GVC di Lucca.
“L'interruttore del buio” nasce da un’idea del manicomio come istituzione totalizzante che ha annullato e spento, come un interruttore, migliaia di persone. L’ospedale psichiatrico con i suoi ritmi sempre uguali, anonimi, amorfi e ritualizzati è stato fino al 1978, anno dell'approvazione della Legge Basaglia, una sorta di lager dove il malato mentale veniva confinato, emarginato ed espropriato della propria dignità di essere umano. A distanza di trent'anni, quelle strutture ormai fatiscenti trasudano ancora lacrime e urla strazianti, placate dalle inumane terapie elettriche. Tra mura screpolate, finestre in frantumi, resti di un passato trascorso e di vite stroncate, Saviozzi ha intrapreso un viaggio fotografico alla riscoperta di una verità molto spesso taciuta e poco conosciuta dalle nuove generazioni.
Informazioni, orari e prezzi
L’Associazione culturale ReadyMade
Ore 20,00
Per info:
https://ready-made.squarespace.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"