L’evento è ospitato nella Sala espositiva del Centro Culturale “Elsa Morante” a Roma ed è patrocinato da Roma Capitale e dall’Associazione di promozione sociale Operadecima.
Ad affiancare le 45 fotografie (della grandezza 50x70) che ritraggono angoli significativi dei Municipi che compongono il territorio di Roma, saranno esposte delle poesie scritte da poeti “esclusivamente” romani.
Sabato 6, alle ore 18:00, verrà fatto un reading poetico, introdotto e moderato della poetessa Lidia Riviello ed alla presenza degli autori delle composizioni esposte.
Lo scopo dell’evento espositivo è dare un‘immagine d’insieme, della globalità, della metropoli romana, attraverso i suoi Municipi, ognuno diverso dall’altro per struttura urbanistica e sociale, compresi gli elementi di multiculturalità.
Attraverso la mostra “Effetto Roma. I Municipi della Capitale”, Vincenza Salvatore intende mostrare il suo amore per la città in cui è nata e vive, una città, come ella stessa afferma, << ricca di memoria storica e artistica, di giardini e quartieri antichi e moderni, nuovi e fatiscenti. Roma è ricca di creatività e umanità, accogliente e problematica, dove l'emarginazione e la fiducia nel prossimo si sfiorano.. Roma è città della cultura. >>
Più ancora nello specifico, ecco le parole che utilizza per definire il suo evento espositivo: << Mi definirei una fotografa-cronista della sua città: Roma vista attraverso i suoi Municipi. Il mio occhio e la macchina fotografica finiscono coll’essere pervasi dalla realtà tanto da travolgermi. Anima e tecnica in una continua tensione verso la perfezione stilistica mi propongono la visione di una Roma surreale nella sua bellezza, senza per questo perdere la sua forza: la drammaticità esistenziale e sociale della metropoli.>>
La fotografia per Vincenza Salvatore è arte di comunicazione e di memoria: ferma il tempo e lo promuove. Tre sono le caratteristiche della sua abilità: la luce, il colore e l' architettura. La sua maestria fotografica si esplica attraverso le 4 arti da lei immortalate più di frequente: teatro, architettura, musica e poesia. Già altre volte la Salvatore aveva organizzato mostre dedicate ad angoli della capitale, ma questa è la prima volta che l’occhio del suo obbiettivo coglie, la città nel suo complesso, con tutti i Municipi che la compongono.
Le immagini fotografiche dei municipi di Roma esposte nella mostra sono accompagnate da poesie di Luca Archibugi, Daniela Attanasio, Silvana Baroni, Alessandra Bava, Tomaso Binga, Giuseppe Biuso, Giuseppe Boj, Carlo Bordini, Maria Grazia Calandrone, Olga Campofreda, Alida Castagna, Luigi Celi, Emanuela Celi, Marco Cinque, Fabio Ciriachi, Tiziana Colusso, Chiara D’Apote, Elisa D’Avoglio, Francesco De Girolamo, Stefano Docimo, Francesca Farina, Michele Fianco, Marco Giovenale, Mario Lunetta, Giulio Marzaioli, Edoardo Olmi, Vincenzo Ostuni, Mario Palmieri, Giulia Perroni, Cetta Pedrollo, Roberto Piperno, Gilda Policastro, Rossella Pompeo, Ionida Prifti, Coni Ray, Daniela Rampa, Lidia Riviello, Franca Rovigatti, Eugenia Serafini, Luigia Sorrentino, Carla Vasio e Simona Verrusio.
Informazioni, orari e prezzi
dalle 10.00 alle 19.00
Sabato 6, alle ore 18.00 performance poetica
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

OPENBOX4 MITO-MORFOSI
Opere di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi
In città

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città

Lo sguardo di Dante – The Mimetic Observer
Fotografie di Carlotta Valente in collaborazione con Joaquin Paredes
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

OSSERVAZIONI NOMADI IN ASSENZA DI VENTO
Personale di Ottavio Celestino
Fondazione Primoli

Ferrari Sheppard. Crucible
Per la prima volta in Italia, esposte diciotto opere, di cui dieci inedite, e un video dell'artista americano
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli


Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte
Nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985)
Scuderie del Quirinale

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Perspectiva Cluj. Mostra prorogata al 27 gennaio 2024
Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes
Fondazione Pastificio Cerere