L’Associazione Nazionale Archeologi propone, in collaborazione con l’Istituto Quinta Dimensione e l’Archivio Riccardi, una riflessione sulle passate gestioni della città, focalizzando l’attenzione su alcuni dei più importanti sindaci dagli anni Sessanta del secolo scorso ad oggi che con le loro decisioni ed idee hanno più fortemente inciso sul paesaggio e sul patrimonio archeologico di Roma.
La mostra fotografica “Campidoglio e Archeologia” nasce dall’idea di approfondire il rapporto che, negli ultimi cinquant’anni circa, è esistito tra la figura istituzionale del Sindaco di Roma e le tematiche legate all’archeologia.
La mostra documenta non solo il cambiamento di una città attraverso i passaggi della programmazione politica, ma anche l’impatto che le scelte di ogni singolo primo cittadino hanno avuto sull’impianto urbanistico di Roma e sul suo patrimonio culturale.
In un periodo di forte crisi economica, con una ricaduta diretta ed indiretta sulle più importanti istituzioni culturali, l’Associazione Nazionale Archeologi propone, in collaborazione con l’Istituto Quinta Dimensione e l’Archivio Riccardi, una riflessione sulle passate gestioni della città, focalizzando alcuni dei più importanti sindaci dagli anni ‘60 del secolo scorso ad oggi, che con le loro decisioni ed idee hanno più fortemente inciso sul paesaggio e sul patrimonio archeologico di Roma.
Dall’approvazione del primo Piano Regolatore Generale nel 1962 (Sindaco Glauco Della Porta) al Nuovo Piano del 2008 (Sindaco Walter Veltroni), con le loro fortissime ricadute urbanistiche, passando per i primi interventi di pedonalizzazione del Foro Romano (Sindaci Argan – Petroselli) e per i grandi investimenti per i Mondiali di Calcio del 1990 (Sindaco Franco Carraro) e per il Giubileo del 2000 (Sindaco Francesco Rutelli).
In questi anni è cambiato il volto della città: monumenti eclatanti come il Colosseo e l’Arco di Costantino non subiscono la stessa aggressione dal traffico che pativano ancora negli anni Sessanta; il Foro Romano è diventato uno dei più grandi e prestigiosi parchi archeologici urbani del mondo e non reca più l’offesa di essere attraversato da una strada carrabile, la vecchia Via del Foro Romano (chiusa da Luigi Petroselli). Contemporaneamente, grandi operazioni legate al tentativo di miglioramento della viabilità (non sempre riuscito) hanno portato alla realizzazione delle grandi sopraelevate della tangenziale est, di sottopassi e parcheggi in zone ad alta sensibilità archeologica.
La mostra documenta quindi il continuo rapporto, a volte conflittuale, spesso concertato, tra la politica e l’archeologia. Una città plurimillenaria come Roma ha cambiato aspetto tante volte nelle diverse epoche storiche, e “Campidoglio e Archeologia” accende i riflettori sugli ultimi cinquanta anni della sua storia di cambiamento.
“L’obiettivo è quello di portare all’attenzione dell’opinione pubblica una serie di temi legati alla gestione del territorio” dichiara Alessandro Garrisi, romano e Presidente della sezione Lazio dell’Associazione Nazionale Archeologi. “Primo tra tutti la necessità di provvedere ad una progettazione integrata, che tenga conto delle richieste avanzate dalla diverse professionalità coinvolte come archeologi, geologi e paesaggisti: è evidente che solo dal lavoro comune e condiviso possano emergere risultati utili per la collettività”.
Mostra fotografica "Campidoglio e Archeologia. Cinquant'anni di governo del territorio": immagini storiche dei Sindaci della Capitale e vedute delle aree archeologiche di Roma dall'Archivio Fotografico Riccardi (Agenzia AGR).
Informazioni, orari e prezzi
Spazio 5
Ingresso gratuito
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-16.30; sabato ore 14-18
Info:
lazio@archeologi.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Queen Unseen - Peter Hince
Evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell'iconica band che ha segnato la storia della musica rock
WeGIL


Musei gratis la prima domenica del mese
Domenica 3 dicembre ingresso libero nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali
In città

Storie di pietra
Sulle tracce di Roger Caillois
Accademia di Francia - Villa Medici

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo
Trentacinque artisti visivi espongono opere selezionate per manifestare contro la guerra
Sala di Roma Capitale del Municipio VII c/o Villa Lazzaroni

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Alla ricerca del bello
Trent'anni di Martenot a Roma
Università La Sapienza di Roma


Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese