Nello storico centro di Formello, la Galleria Vittoria presenta "Emersioni", personale di Paola Grizi. La mostra raccoglie una selezione di 15 opere, tra sculture e installazioni in terracotta, realizzate dal 2010 al 2013.

La scultura è “una disciplina che Paola affronta con tratti eleganti e discreti, ma allo stesso tempo decisi e densi di consistenti significati. Nel suo mondo si aggirano figure che sono anche metafore cariche di messaggi da interpretare o decifrare. Esistere è una esigenza e la Grizi, elegante per natura e caratterialmente discreta, desidera comunicarlo in modo deciso ed emozionante” (Gianluca Belli – Galleria Giudecca 795 – Venezia).

Questo ciclo di lavori, in particolare, ruota intorno alla rappresentazione della figura femminile e al concetto di “emersione”, intesa come disvelamento di qualcosa che prima era nascosto. Di lei scrive Giorgio Di Genova (storico e critico d’arte): “La Grizi, nella sua produzione, alterna opere d'impianto accademico ad opere di epifanie improvvise all'interno di soluzioni più libere e movimentate”. Sono visi che emergono dalla materia, sguardi che sembrano osservare un mondo che non ci si aspetta, con lo stupore di un bambino che lo osservi per la prima volta. Di una di queste opere (“improv-viso”) parla Giorgio Di Genova: “Come altre opere con neonati tra mossi panneggi, anche questa va letta come una nascita. Anzi, probabilmente, come una ri-nascita personale”.

E tracce di questa ri-nascita sono presenti tra le opere in esposizione.

Cenni biografici
Paola Grizi è cresciuta in una famiglia dove l’arte è tradizione. Ha coltivato questa passione parallelamente ad altri percorsi di studio e di lavoro (laurea in Lettere, giornalismo). Nel 2009 ha vinto a Firenze il Premio speciale della critica (al Premio internazionale La Pergola Arte), espone permanentemente a Venezia presso la Galleria Giudecca 795 e tiene corsi di scultura nel suo laboratorio di Roma. Allieva del maestro Salvatore Rizzuti, docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha approfondito sotto la sua guida, la figurazione tradizionale, acquisendo strumenti volti a indirizzare l'esperienza verso forme di stilizzazione simbolica.

Informazioni, orari e prezzi

Sala Orsini di Palazzo Chigi

Ingresso libero

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre