Venti opere esposte per raccontare, con scorci affidati ad una esecuzione rigorosa e ad una tavolozza mai gridata, l’instancabile amore che Oliva manifesta per la città capitolina. Roma, dunque, musa ispiratrice, modello ideale da cui l’artista, con spirito indagatore, trae suggerimenti preziosi per la sua pittura. Il risultato sono i quadri di questa esposizione, dove l’estro creativo del pittore ed il vivace impegno ne escono ancora una volta felicemente premiati.
“… Vivessi in un’altra città, il mio interesse artistico e gli stessi temi seguirebbero presumibilmente direzioni opposte. Ma poiché io vivo a Roma, e ci vivo da oltre cinquant’anni, è proprio qui che la mia pittura si nutre e recupera gli argomenti che la completano. Le cupole, il Tevere, i ponti sono, però, un parziale aspetto di questa completezza. A perfezionarla, tuttavia, meglio contribuisce la luce di Roma, i suoi improvvisi bagliori che sono la mia disperazione, ma anche il mio conforto, quando riesco a catturarne il segreto nella mutevole immediatezza del momento…”
Sigfrido Oliva
Informazioni, orari e prezzi
Fidia Arte Moderna
Inaugurazione mercoledì 19 giugno ore 18.30
Orari: lunedì-venerdì 10.00/13.00 – 16.00/19.30 sabato 10.00/13.00
Ingresso libero
Info: telefax 06.3612051 – 06.97613319
http://www.artefidia.com
info@artefidia.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Mini Art
Mostra collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Erratico. 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante
Il progetto espositivo a tema botanico e zoologico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma


Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi
A cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri
Villa Farnesina

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Nicola Genco. Angeli. Un progetto per Castel Sant'Angelo
Un allestimento site specific
Castel Sant'Angelo

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

ANIMALIA
Disegni su carta dal XVIII al XXI secolo
Galleria Paolo Antonacci Antichità