Prosegue la collaborazione tra IED Roma e il Comitato per le Celebrazioni Nazionali nell’ambito del 75°anniversario della proclamazione di Santa Caterina e San Francesco a Patroni d'Italia. Il 18 giugno alle ore 17 inaugura la mostra fotografica SienAssisi - Le Strade di Caterina e Francesco in cui si espongono gli scatti realizzati da 8 studenti ed ex studenti della scuola di Fotografia IED Roma.
Il progetto è curato da Luigi Vernieri, direttore della scuola di Visual Communication IED Roma e Tony Paticchio, direttore artistico delle celebrazioni. Gli scatti sono stati realizzati a Siena e Assisi seguendo le tracce dei due Santi nei luoghi in cui hanno vissuto.
“La mostra SienAssisi – ha dichiarato Antonio Venece, direttore IED Roma - è la seconda tappa di un percorso iniziato nel 2014 che ha visto protagonista il talento dei giovani creativi IED Roma. Lo scorso anno, infatti, gli studenti del corso di Graphic Design IED Roma sono stati chiamati a realizzare il marchio degli eventi delle celebrazioni e il concept vincitore di Lorenzo De Angelis è stato declinato anche su una faccia della medaglia celebrativa realizzata dal designer e orafo Giovanni Urso e consegnata a Papa Francesco”.
“Questo percorso fotografico lungi dall'essere una puntuale documentazione dei 'passi' dei due Santi, è la ricreazione di un territorio attraverso la rievocazione dei suoi valori: quelli alti, quelli sacri, ma anche divertenti, poetici, inattesi.”- ha dichiarato Luigi Vernieri.
“Con lo sguardo giovane e inedito degli studenti di fotografia abbiamo ritratto gli ambienti sacri e quelli profani. E attraverso i dettagli quotidiani ma anche con i dipinti, gli affreschi e le opere architettoniche di grandi artisti del Medioevo e del Rinascimento abbiamo cercato di far rilucere la vita e il messaggio d’amore e di pace che Santa Caterina e San Francesco ci hanno lasciato” – ha dichiarato Tony Paticchio.
Oltre alla mostra, che partendo da Roma farà tappa anche a Siena e Assisi, il progetto prevede la pubblicazione di un catalogo con le introduzioni del Custode del Sacro Convento di Assisi Padre Mauro Gambetti e del Rettore della Basilica di Santa Maria sopra Minerva Padre Gian Matteo Serra. La mostra ha ricevuto, inoltre, l’apprezzamento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che invierà un messaggio che sarà letto il giorno dell’inaugurazione.
Gli autori degli scatti sono: Marzio Bongarzone, Martina Ciliento, Priscilla Pallante, Mattia Panunzio, Stefano Pompa, Claudia Esposito, Giovanni Pulice, Giulia Venanzi.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso libero
Opening su invito 18 giugno ore 17.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel


B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante
