L'esposizione ha per protagonista Roma, che in quest'anno giubilare sente su di sé gli occhi del mondo. La città eterna, che ha adottato Marta Czok, artista dalle "mille origini", emerge nella sua molteplicità.
Una Roma storica, maestosa, possente nelle vestigia archeologiche.
Una Roma religiosa, percorsa sin dal Medioevo dai pellegrini ma oggi anche fatta di esteriore e superstiziosa religiosità.
Una Roma caput mundi eppure provinciale.
Una Roma felliniana, popolata di personaggi puntuti e arroganti, come di sguaiati e boccacceschi commensali che metaforicamente la mangiano.
Luci e ombre, chiaro e scuro di questa "Madre Roma".
Tutto è sempre ritratto con la levità e raffinatezza della pittura di Marta Czok e in continuo dialogo con la Collezione Bilotti, fiore all'occhiello del Museo.
L'artista di origine polacca, romana di adozione, torna con una mostra che è la summa della sua arte. Padrona di una tecnica pittorica che non lascia spazio a imperfezioni, Marta Czok passa con destrezza da un registro all'altro, virando dal ritratto alla caricatura. Il suo sguardo sarcastico, tradotto in una pittura di raffinata precisione, è un'istantanea.
Un titolo di giornale.
Un pezzo di cronaca.
Un fotogramma di un film.
Un racconto racchiuso in un quadro.
Il racconto di una città.
Informazioni, orari e prezzi
Museo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese
Oraro mostra:
Da martedì a venerdì 10.00-16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30)
Sabato e domenica 10.00-19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30)
Inaugurazione sabato 5 marzo alle ore 17
www.museocarlobilotti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio


"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici