Promossa da Aliantedizioni come ricerca dedicata ai musei italiani, Musei di Carta ha costruito le condizioni per una riflessione sul tema del merchandising museale. La mostra raccoglie i risultati di questa ricerca e presenta alcune proposte alternative, progettate da 20 tra i più interessanti designer italiani, offerte ai responsabili dei musei e ai gestori degli spazi commerciali interni.
I prototipi presentati sono stati disegnati da designer italiani ognuno associato ad uno dei più importanti musei nazionali e sono stati tutti realizzati in carta o cartone riciclati. Si tratta di oggetti leggeri, economici ma in grado di costituire un piacevole ricordo del museo visiatato. La lista dei musei è stata compilata secondo una logica che ha tenuto conto contemporaneamnete di alcuni fattori significativi: il restigio delle collezioni, una adeguata rappresentanza delle varie epoche artistiche, il numero di visitatori per anno ed una quanto più possibile equa distribuzione sul territorio nazionale.
A cura di Alessandro Loschiavo
Informazioni, orari e prezzi
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi


Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina

Scene di Salvatore Pupillo
Mostra di arte contemporanea
Libreria Spazio Sette

Divisione e Unione
Attesissima mostra personale dell'artista coreano Seung Wan Park
AAIE Center for Contemporary Art

Shetani, spirits, and other stories: George Lilanga, the return of a forgotten genius
Omaggio ad uno degli artisti africani più iconici
Black Liquid Art Gallery


La mia realtà invisibile (La mia vita con Raffaella)
una musa che ha sempre ispirato l'universo visivo di Franco Bacci
Studio CiCo