Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il 5 febbraio, prima domenica del mese, torna l'ingresso gratuito per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle 9.30 alle 16, ultimo ingresso alle 15) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle 9 alle 16.30, ultimo ingresso un'ora prima). Nei Musei civici saranno visitabili gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, a eccezione della mostra LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa, in corso al Museo dell'Ara Pacis, e della mostra Roma Medievale, in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi, che è stata prorogata fino al 16 aprile.
Si segnala inoltre che alla Casina delle Civette di Villa Torlonia è stata prorogata fino al 5 marzo la mostra MATEMA(N)TICA. La Scienza si divulga anche così, che propone una modalità coinvolgente di divulgare al grande pubblico concetti di fisica contemporanea (visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19; ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).
Per il ciclo aMICi in programma il 2 febbraio alle 17, ai Musei Capitolini, la visita a tema Alle origini dei Musei Capitolini: i bronzi della donazione di Sisto IV, a cura di Francesca Ceci che racconterà la storia di queste opere e il loro significato simbolico. Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, invece, il 7 febbraio alle 11.30 è prevista la visita guidata Gli archeologi di Giorgio de Chirico a cura di Ileana Pansino che attraverso l'analisi dei dipinti e delle sculture conservate nel museo, si addentrerà nell'affascinante e complesso tema degli archeologi, così caro al maestro.
Per il ciclo Archeologia in Comune il 4 febbraio alle 11.30, Carla Termini terrà la visita guidata Auditorium di Mecenate. Giardini, giochi d'acqua e poeti con appuntamento a Largo Leopardi (ingresso monumento); il 7 febbraio alle 15.15, invece, Sergio Palladino condurrà una visita a Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani "monte dei cocci", il gigantesco accumulo volontario di frammenti di anfore formatosi tra il I e il III secolo d.C.
Per il ciclo di incontri I Martedì da Traiano, dedicati ai temi della mostra 1932, l'elefante e il colle perduto in corso ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il 7 febbraio alle 15.30 verranno affrontati due diversi temi: La Velia dopo il 1932: le conoscenze di epoca romana, a cura di Stefania Fogagnolo, e Le preesistenze medievali nell'area di Palazzo Silvestri Rivaldi, a cura di Angela Napoletano. Seguirà una visita alla mostra.

Per tutti gli eventi, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
Tanti anche gli appuntamenti in programma al Planetario di Roma: nello spettacolo La Notte Stellata con gli astronomi si potranno passare in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili nell'oscurità del cielo stellato (il 4 febbraio alle 16 e il 5 febbraio alle 17); nello spettacolo Planetario: ritorno alle stelle accompagnati dalla narrazione dal vivo degli astronomi e sostenuti dalle più aggiornate tecnologie di visualizzazione, dalla Terra ai confini della galassia, ci si potrà immergere in un immenso volo nello spaziotempo sorvolando pianeti, nebulose e galassie, fino a rivivere tappe cruciali dell'esplorazione spaziale e dell'astronomia più recente (il 4 febbraio alle 10, alle 11 e alle 18; il 5 febbraio alle 11 e alle 16; il 7 febbraio alle 17 e alle 18). Infine, con Space Opera i visitatori potranno intraprendere un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite Op.32: The Planets di Gustav Holst (il 5 febbraio alle 10 e il 7 febbraio alle 16). Biglietti online su: museiincomuneroma.vivaticket.it

Presso il foyer del Teatro del Lido di Ostia fino al 26 febbraio è visitabile la mostra/installazione Teatri Minuti a cura del Gruppo Teatrale Burattinmusica. Un'installazione che unisce i teatrini in miniatura alla musica elettronica, in un percorso personale fruibile dal proprio smartphone. Il percorso è scandito da 8 teatrini di "marionette" ai quali corrispondono altrettante brevi composizioni musicali della durata di un minuto ciascuna. A ogni teatrino è associato un QR Code che consente al visitatore di ascoltare la composizione dal proprio smartphone, con gli auricolari, previo download di un'App. I teatrini sono degli assemblage tridimensionali realizzati con materiali e tecniche miste (legno, carta, stoffa, colori acrilici, pastelli, gessetti, inchiostro, oggetti di recupero) con un processo artistico che si potrebbe dire di ispirazione "dadaista". Ingresso gratuito dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20.

Al MACRO queste le mostre in corso: Rome is still falling presenta un nucleo di venti opere di Robert Smithson, realizzate tra il 1960 e il 1964, molte delle quali sono presentate al pubblico per la prima volta (fino al 21 maggio). Pendio piovoso frusta la lingua è la personale di Diego Perrone che unisce opere degli ultimi vent'anni di produzione dell'artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica (fino al 19 marzo). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri presenta invece la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l'ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema (fino al 12 marzo). Hanuman Books 1986-1993 è dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall'artista Francesco Clemente e dall'editor e curatore Raymond Foye, che presenta l'intero catalogo delle pubblicazioni insieme a una selezione di materiali di archivio (fino al 5 marzo). Il mondo del graphic design è rappresentato dalla mostra Deep Publishing di Åbäke, il collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey (fino al 5 marzo). Infine con Philippe Thomas declines his identity viene offerto un ritratto articolato dell'artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità (fino al 26 febbraio). Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Al Mattatoio proseguono fino al 26 febbraio le due mostre attualmente in corso: l'esposizione di Jonas Mekas Images Are Real, progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi allestito nel Padiglione 9b, che nel centenario dalla nascita del regista e teorico lituano, presenta un'ampia selezione delle sue opere cinematografiche che va dagli anni '60 alla fine degli anni '10 del nostro secolo, dentro e oltre la storia del cinema d'avanguardia; la mostra Roma: William Klein - Plinio De Martiis, a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, allestita nel Padiglione 9a, incentrata sulla Roma degli anni '50 e che mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti. Entrambe le mostre sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20; ultimo ingresso un'ora prima. Biglietti su: ecm.coopculture.it

Al Palazzo delle Esposizioni, per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra, fino al 26 febbraio è in corso, a cura di Daniela Lancioni, l'esposizione intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini che venne allestita alla Galleria dell'Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Una mostra nata dalla collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della storica Galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. Riconosciuta dai testimoni e dagli studiosi come una pietra miliare nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l'accostamento, all'epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz – esponente di spicco della neoavanguardia che aveva minato tecniche e processi tradizionali dell'arte – e i dipinti dei maestri del Novecento italiano. Il sabato alle ore 18 e domenica alle ore 12.30 è possibile partecipare alle visite guidate a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone) con un supplemento al prezzo di ingresso. Prenotazioni e biglietti su https://ecm.coopculture.it. La mostra è visitabile da martedì a domenica ore 10-20. Ingresso fino a un'ora prima della chiusura.
È stata prorogata, invece, fino al 12 febbraio Di Acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy, un compendio dalla mostra del Premio tenuta al Palazzo delle Esposizioni a novembre scorso, con un approfondimento su Paolo Ventura, vincitore del Premio (ingresso libero).
Nell'ambito della rassegna Mostre in mostra, dal 1° al 16 febbraio, in Sala Auditorium si terrà DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti a cura di Daniela Lancioni con Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano, primo ciclo di incontri dedicato alle figure cardine e alle istituzioni protagoniste della storia recente delle arti visive a Roma.  Si parte il 1° febbraio alle 18.30 con Dedicato | Carla Maria Mariani, presentazione del catalogo ragionato della pittura di Mariani – curato da Emanuela Termine ed edito da Umberto Allemandi – che offre l'occasione per una ricognizione sul lavoro dell'artista. Alcuni significativi aspetti del suo percorso, in particolare quelli risalenti agli anni Settanta e Ottanta, verranno ricordati da testimoni d'eccezione: Emanuela Termine, Umberto Allemandi, Sara Esposito, Enzo Cannaviello (in collegamento da Milano), Mario Diacono (in collegamento da Boston), Stefano Di Stasio e Italo Tomassoni. Introduce Daniela Lancioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il 2 febbraio alle 18, sempre in Sala Auditorium, appuntamento con Roma e Venezia, visioni incrociate, incontro con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia. La mostra Graziano Arici. Oltre Venezia Now is the Winter of our Discontent, in corso alla Fondazione, e l'archivio fotografico sulla città raccolto e donatogli da Arici, saranno il punto di partenza per riflettere sulla fotografia quale strumento consolidato nella lettura dei luoghi (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Il 3 febbraio, stessa sala per l'incontro delle 17.30 in cui il Museo delle Periferie presenterà Circostanza Pasolini progetto a cura di Stalker con SUN – Scuola di Urbanesimo Nomade e MAd'O, Museo dell'Atto di Ospitalità: un percorso a piedi attraverso le memorie coloniali e le più recenti storie d'Africa presenti a Roma. Nel corso dell'incontro sarà annunciato anche il ciclo di appuntamenti – laboratori, incontri, visite – aperti a tutta la città che si terranno dal 3 al 19 febbraio. Intervengono: Marco Delogu, Presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo; Giorgio de Finis, direttore Museo delle Periferie; Giulia Fiocca e Lorenzo Romito, Stalker; Aster Carpanelli, Associazione Panafrica; Alessandra Cutolo, Women Crossing; Lorenzo Teodonio, Collettivo Razza Partigiana; Alessandro Triulzi, AMM Archivio Memorie Migranti. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per info e per prendere parte alle attività scrivere a: labstalker@gmail.com.
Da non perdere le presentazioni editoriali in Libreria: il 3 febbraio alle 18 appuntamento con la presentazione del libro Carmelo Bene. Si può solo dire nulla (Il Saggiatore, 2022) a cura di Luca Buoncristiano e Federico Primosig con Sandro Veronesi; il 4 febbraio, alle 15, verrà presentato La fattoria degli animali (Fanucci Comics, 2022) con gli autori Yoshiko Watanabe, Alessandro Ruggieri e Mirko Milone. A seguire, alle 18, Ciao Ciao Commissario (Collana Giungla Gialla di Mursia, 2022) di Giacomo Faenza. Il 7 febbraio alle 18.30 Silvia Salvatici presenterà il volume Storia delle donne nell'Italia contemporanea che ha curato nel 2022 per Carocci editore. Interverranno anche Emmanuel Betta, Vinzia Fiorino, Alessandra Gissi, Laura Schettini e Paola Stelliferi (ingresso libero).

Informazioni, orari e prezzi

TUTTE LE INFO SU 
www.culture.roma.it  
www.culture.roma.it/romacapodarte

E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE
FACEBOOK: cultureroma
INSTAGRAM: cultureroma
TWITTER: culture_roma
#CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma #Pasolini100Roma #romacapodarte2023

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre