MOSTRA DI PRESEPI
presso
CENTRO VISITATORI TEMPIO DI ROMA
dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022
PRESEPI d'arte napoletana, nonché presepi d'arte palestinese, della Roma perduta e di artigianato popolare, sono esposti dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022, presso il Centro Visitatori del Tempio di Roma, in via di Settebagni n. 354, in un fiabesco scenario di luci e colori adatto per grandi e piccini.
L'invenzione del presepe napoletano lo si attribuisce a San Gaetano da Thiene, che giunse a Napoli nel 1534 e diede inizio alla tradizione di allestire il presepe nelle chiese e nelle case private.
Verso la fine del Seicento nacque la teatralità del presepe napoletano, arricchita dalla tendenza a mescolare il sacro con il profano. Nobili, borghesi e popolani gareggiavano per allestire impianti scenografici sempre più ricercati. Da allora l'arte presepiale napoletana, di gusto barocco, si è mantenuta inalterata nel tempo, con le sue rappresentazioni dei vicoli e dei personaggi del popolo nello loro quotidianità, in un tripudio di fantasia e di miti.
Famosa in tutto il mondo è la via dei presepi di San Gregorio Armeno a Napoli.
INGRESSO E PARCHEGGIO GRATUITO
Info - 351 767 7101
(si richiede greenpass)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus

Vulnerabilità analogica. Spazio corpi figure
Ernesta Caviola
Casa dell'Architettura


Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea


Al di là del blu
mostra personale dell'artista romano Raoul Bendinelli
In città

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere
Good Girls Get Banned
Una mostra sulle regole, le contraddizioni e le censure di OnlyFans
bar.lina