MOSTRA DI PRESEPI
presso
CENTRO VISITATORI TEMPIO DI ROMA
dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022
PRESEPI d'arte napoletana, nonché presepi d'arte palestinese, della Roma perduta e di artigianato popolare, sono esposti dal 4 dicembre al 9 gennaio 2022, presso il Centro Visitatori del Tempio di Roma, in via di Settebagni n. 354, in un fiabesco scenario di luci e colori adatto per grandi e piccini.
L'invenzione del presepe napoletano lo si attribuisce a San Gaetano da Thiene, che giunse a Napoli nel 1534 e diede inizio alla tradizione di allestire il presepe nelle chiese e nelle case private.
Verso la fine del Seicento nacque la teatralità del presepe napoletano, arricchita dalla tendenza a mescolare il sacro con il profano. Nobili, borghesi e popolani gareggiavano per allestire impianti scenografici sempre più ricercati. Da allora l'arte presepiale napoletana, di gusto barocco, si è mantenuta inalterata nel tempo, con le sue rappresentazioni dei vicoli e dei personaggi del popolo nello loro quotidianità, in un tripudio di fantasia e di miti.
Famosa in tutto il mondo è la via dei presepi di San Gregorio Armeno a Napoli.
INGRESSO E PARCHEGGIO GRATUITO
Info - 351 767 7101
(si richiede greenpass)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Storie di pietra
Sulle tracce di Roger Caillois
Accademia di Francia - Villa Medici

I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini

Triennale di Arti Visive - V Edizione
Dal titolo "La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo"
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Queen Unseen - Peter Hince
Evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell'iconica band che ha segnato la storia della musica rock
WeGIL

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

Cultura Manifesta
Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della Memoria e della Storia

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere


The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria