A partire da domenica 1° dicembre bar.lina è orgogliosa di ospitare la prima mostra personale dell'artista Emanuele Marchetti "MY BODY TALES // MY BODY IS" a cura di Andrea Acocella e promossa all'interno di DRAG ME UP – Art For Inclusion?"IMMAGINARI FUTURI" di Ondadurto Teatro.
La mostra - MY BODY TALES // MY BODY IS è il racconto fotografico dell'artista Emanuele Marchetti, che, attraverso più di 100 polaroid e alcuni lavori ad emulsione lift-off, esplora il corpo di un giovane omosessuale di provincia, tracciando un racconto intimo e personale. Marchetti narra delle scelte fatte nel passato, delle decisioni giuste e delle occasioni mancate a causa della paura. Il progetto mette in luce le difficoltà dell'accettazione di sé e le sfide incontrate nell'essere accettato dagli altri. La continua sensazione di inadeguatezza, il timore costante che gli altri possano scoprire ciò che tiene nascosto per paura di essere giudicato, sono temi ricorrenti in questo racconto visivo. Con le sue polaroid, Marchetti offre uno sguardo profondo e sincero sulla complessità dell'identità e sulla lotta interiore per trovare il proprio posto nel mondo fino alla completa accettazione.
IL FESTIVAL | DRAG ME UP – Art For Inclusion?"IMMAGINARI FUTURI" è il sottotitolo scelto dalla direzione artistica di Karma B e Margò Paciotti, alla guida della quinta edizione del festival drag e di performing art queer della capitale.
Nelle precedenti edizioni la manifestazione ha avuto un ottimo riscontro di pubblico e critica, la partecipazione di numeros? artist? della scena contemporanea, con un festival che attraversa i confini linguistici e performativi interrogandosi sulle emergenze sociali e artistiche. Oggi è ancora più urgente rivendicare e occupare uno spazio di narrazione e celebrazione di identità e storie possibili ed esistenti. Immaginare insieme un mondo in cui stereotipi e pregiudizi siano superati attraverso il dialogo tra generazioni, culture e punti di vista. Il DRAG ME UP – Art For Inclusion vuole essere uno spazio protetto in cui tutt? possono sentirsi a proprio agio.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Culture in Movimento 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con LEA e SIAE.
Roma, novembre 2024
Emanuele Marchetti (Terracina, 1988) - vive e lavora a Roma dal 2017. Appassionato di tarologia ed esoterismo sin da bambino, crede nel potere del gesto e della parola, che può influire sul corso degli eventi. Recentemente conduce ricerche legate al corpo, inteso come "contenitore" di sensazioni. Per questa ragione indaga le molteplici forme che esse assumono, cercando di dare un senso completo tra forma e fotografia. Scatta foto con Polaroid Now+ Gen2 e Polaroid autofocus 600. Instagram: @i_m.lost
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI:
www.barlina.org | info@barlina.org
TITOLO: MY BODY TALES /MY BODY IS
ARTIST?: EMANUELE MARCHETTI
PERIODO: 1° DICEMBRE 2024 - 2 FEBBRAIO 2025
CURATORE: ANDREA ACOCELLA
SEDE: bar.lina - VIALE DELLO SCALO S. LORENZO 49, ROMA
ORARI: ven-dom 16:00-21:00
Facebook: @barlina.roma | | Instagram: @barlina.org_
Condividi con: #barlina #Mybodytalesmybodyis #CultureRoma #Cultureinmovimento #dragmeupfestival #DMU
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Miró - Il costruttore di sogni
Esposizione dedicata al genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell'arte moderna
Museo Storico della Fanteria
Moving Picture (946-3) Kyoto Version
Apoteosi immersiva e esperienziale del progetto Strip di Gerhard Richter
In città
Uomini e no
Offre al pubblico la completezza del lavoro di 30 anni di Piero Pompili
Bianco Contemporaneo
Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica
Molto Sugo
Esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza
WeGIL
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
Progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti
Museo La Vaccheria
L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano
Per comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell'espressionismo italiano
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Göbeklitepe: L'enigma di un luogo sacro
Promossa dal Parco Archeologico del Colosseo
Colosseo Anfiteatro Flavio