NADAB - in arabo "la ferita" – in mostra dal 18 al 28 settembre a Wegil, Largo Ascianghi 4, a Roma, con inaugurazione il 18 settembre alle ore 18,30 - presenta un'ampia selezione della ricerca fotografica sulla diaspora siriana condotta in questi anni dal fotografo Alessio Cupelli al fianco degli operatori di INTERSOS impegnati nei Balcani, in Grecia, in Libano, in Giordania e in Iraq.
Oltre 6 milioni di persone hanno lasciato la Siria in cerca di protezione a partire dall'inizio della guerra civile, nel marzo del 2011. Anche se l'85% dei rifugiati ha trovato accoglienza nei Paesi vicini, sono 127 i Paesi del mondo che hanno accolto rifugiati siriani. Il flusso migratorio che ne è derivato ha inciso profondamente sulla geografia economica e sociale di molti paesi, creando nuove sfide di accoglienza e difficili convivenze.
Nadab è la testimonianza di una ferita: la traccia che la presenza dei rifugiati siriani ha lasciato nella geografia di luoghi attraversati, vissuti e trasformati, e al contempo la cicatrice che ogni rifugiato porta dentro di sé, il segno di un'esistenza sospesa. Luoghi di mezzo, luoghi di passaggio, non-luoghi e neo-luoghi sono lo scenario di questo lavoro fotografico: frontiere e transiti, campi profughi, insediamenti informali, periferie urbane così come stazioni, porti e vie di comunicazione.
Concentrandosi sulla dimensione più intima e umana della condizione di rifugiato, Nadab, pur senza mostrare direttamente il lavoro degli operatori umanitari, evidenza l'importanza della protezione umanitaria, elemento centrale dell'impegno di INTERSOS.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Buffer Zone
Mostra personale di Meletios Meletiou
Fondazione Pastificio Cerere

Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema

Musei gratis la prima domenica del mese
Domenica 7 agosto ingresso libero nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali
In città


Riapertura delle sale del Cinquecento restaurate
Il nuovo allestimento nell'Ala Nord del piano nobile di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa