VIGAMUS nasce con la partecipazione e il patrocinio di Roma Capitale ed è inserito nel circuito dei Musei Civici gestito da Zètema Progetto Cultura, l'azienda del Comune di Roma che gestisce i principali musei e attività culturali della Capitale.
L’idea di inaugurare nella città di Roma un Museo del Videogioco nasce dall’esigenza di predisporre degli spazi dedicati alla conservazione, salvaguardia e condivisione dei beni fisici correlati al digitalgaming; esiste già a Berlino Computerspielemuseum e a Moconesi - Genova - La Mecca del Videogioco.
Centrale nella delineazione del Museo come centro culturale per l'intero settore del videogioco è il settore della Formazione, con l'organizzazione di Master Classes e Corsi Formativi, Conferenze e Mostre Tematiche per gli addetti al settore e i semplici appassionati. VIGAMUS ha inoltre una partnership strategica con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ospiterà al proprio interno conferenze ed eventi legati all'incontro tra il settore del videogioco e il mondo accademico.
Allo stesso tempo il Museo fornirà un valore aggiunto per la città di Roma, costituendo un polo di attrazione culturale e sviluppando un turismo legato alle nuove tecnologie e al mondo digitale e interattivo. Sulla base dei dati reali raccolti dall’analogo e affiliato Museo di Berlino (Computerspielemuseum) durante il suo primo anno di attività, AIOMI stima un volume di oltre 100.000 visitatori per i primi 12 mesi di attività.
Mostre Permanenti e temporanee:
gamezero 5885: le origini e la storia del videogioco. Mostra permanente dedicata alla nascita e l'evoluzione dell'invenzione più divertente del XXI secolo
WRC3 Milestone. Il videogioco ufficiale del FIA World Rally Championship 2012 (WRC), mostrato in anteprima dalle fasi della sua realizzazione al prodotto finale
Ritratti dei game designer leggendari, realizzati a mano da Fiammetta Neri, nota artista italiana e maestra d'arte a Roma.
Artwork ispirati ai mondi virtuali ed esposizioni artistiche di varia natura
I volti del passato nelle immagini del futuro, realizzata dal corso di laurea magistrale in Biologia ed Evoluzione umana dell'Università di Roma Tor Vergata con la collaborazione del VIGAMUS
e molte altre...
Eventi di lancio:
In occasione dell'apertura al pubblico, il 20 ottobre si terrà la nuova edizione dell'IVDC- ITALIAN VIDEOGAMES & DIGITAL CONTENTS CONFERENCE dal tema “Dalle Origini del Videogioco alle nuove frontiere dell'online", che avrà la durata di due giorni e vedrà la partecipazione di ospiti internazionali.
Informazioni, orari e prezzi
VIGAMUS
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

I luoghi romani di Torquato Tasso
Ciclo di conferenze nell'ambito della mostra L'albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

Giuditta, icona (sovversiva) di Donna
Mostra personale di pittura di Laura Grosso
Galleria "Cabaret Voltaire"

I tempi dell'Arte
Tre Musei ospitano nove artisti in un dialogo disteso negli occhi del tempo
Fuori città

Silenzio, sussurrano gli ulivi
Esposizione collettiva a cura di Tiziana Todi
Fuori città


Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

L'arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
Dieci opere dell'Accademia Nazionale di San Luca
Castel Sant'Angelo
Kamal Sabran: Nafas
Una connessione tra la natura e l'esperienza umana
Associazione AOCF - Operatori Culturali Flaminia 58