Hyunnart Studio inizia la programmazione nell'autunno 2023 con una mostra in cui interagiscono i due artisti claudioadami e Luigi Battisti, benché si potrebbe dire che gli autori siano quattro, in quanto il tutto nasce da una domanda di Morton Feldman nel 1976 a Samuel Beckett, ossia la richiesta di un libretto per un'opera lirica. Il testo con cui Beckett risponde, da lui stesso definito short prose, sarà esposto in mostra nella versione originale e nella traduzione in Italiano. Il titolo dell'opera, "Neither", difficile da tradurre puntualmente ma che in parte significa "né l'uno, né l'altro", sembra confermare la tipica negazione/affermazione beckettiana riguardo all'indicibile.
Come Diletta Borromeo scrive in catalogo, da tempo claudioadami e Luigi Battisti indagano incessantemente attorno alla pittura, con intenti e risultati formali molto diversi tra loro, facendo sì che questa mostra si trasformi in un luogo di contrasti tra il colore e il nero, ma anche di alcune analogie nell'attitudine al rigore e all'interesse riguardo a Feldman e Beckett.
claudioadami, dopo aver lavorato tre anni nel trascrivere/cancellare i testi della trilogia di Beckett, con "La trilogia del nero" avvia il compito di fare altrettanto con tutte le opere dello scrittore in infinite variazioni. Applicando questo metodo ossessivo, essenziale e inderogabile, l'artista ritiene di essere un personaggio beckettiano, e come tale perpetua un ciclo che non può arrestarsi, essendo esso stesso l'unico motivo per farlo – o non farlo – in una continua attesa.
Da qui il "MONO_tono" (2022) che tradisce la passione di claudioadami per il Minimalismo, con i suoi quaranta scomparti quadrati, ognuno di 40 cm di base, di fatto un modulo; e le sette tele nell'Accrochage (2022) dette componimenti, sono moduli di diverse gradazioni di nero che "si comportano" come movimenti musicali liberi perennemente in cerca di un luogo stabile.
In "Rombo", tra le prime opere di Luigi Battisti, è già presente l'appropriazione dello spazio, occupato da nove elementi in legno dipinto, elaborati in variazioni ripetute ma non identiche. La geometria, il modulo e la serialità insistono e costituiscono il punto base della sua stessa ricerca, spesso attorno al quadrato con precise regole e delle cosiddette "mitologie" come le opere musicali di Erik Satie, John Cage e Morton Feldman, delle quali memorizza i tempi dei suoni e dei silenzi, facendoli diventare vuoti e pieni, attraverso i codici e cifre dei rapporti che nascono all'interno della struttura compositiva. Ed è infatti in questa logica che vengono realizzati l'arazzo "Neither" (2023), dedicato a Morton Feldman, fine collezionista di tappeti, e "Motivi" (2022), un dipinto di grandi dimensioni costruito "a tasselli" che ripropongono in modo astratto i motivi di tappeti tibetani, componimenti modulari che l'artista ha concepito autonomamente e che dunque potrebbero variare di posizione.
I quattro movimenti sonori Ambient/Drone sono stati realizzati da Cristiano Luciani con sintetizzatori, voce, strumenti acustici rielaborati elettronicamente e pianoforte. Il trattamento del suono è prossimo alla logica della pittura: spazializzazione, stratificazione, superficie lisce o materiche.
Traccia I: Untitled
Traccia II: Twilight (For Samuel Beckett), feat. Sachiko (vocals)
Traccia III: Attraversando il bardo, (For Morton Feldman), feat. Luca Venitucci (piano)
Traccia IV: Untitled
Informazioni
Inaugurazione ore 18.00
Orario settimanale: dal martedì al venerdì 16.00-18.30
per appuntamento 3355477120 pdicapua57@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

Metamorficø, Esposizione Martini
L'evoluzione di un uomo attraverso le arti
In città

L'Arcano del Mare
Tracce e testimonianze dell'incontro con l'altro nei viaggi per mare di età moderna
Biblioteca Casanatense

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese