Dal 24 novembre 2023 al 2 giugno 2024, la Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra "Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano" a cura di Gloria Raimondi e Gaia Dammacco.
Nell'ambito delle iniziative della Sovrintendenza Capitolina volte alla valorizzazione del ricco patrimonio delle sue collezioni, il progetto espositivo, dedicato a Virgilio Retrosi (Roma 1892-1975), promosso e realizzato da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, intende presentare al grande pubblico la figura di un artista che ha dedicato la sua vita alle arti applicate.
Amico e allievo di Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi esordì nel 1911 come ceramista esponendo alla Mostra dell'Agro Romano curata dallo stesso Cambellotti nell'ambito dell'Esposizione internazionale per le celebrazioni dell'unificazione del Regno d'Italia e la proclamazione di Roma capitale.
L'attività dell'artista nel settore della ceramica si sviluppò attraverso la collaborazione con il maestro e con i suoi allievi, tra i quali ricordiamo Roberto Rosati e Romeo Berardi.
Nel 1926 alla mostra annuale degli Amatori e Cultori d'Arte, Retrosi espone la serie dei piatti con i 14 Rioni, acquistati nello stesso anno dal Comune di Roma per le proprie collezioni.
Contemporaneamente all'attività di ceramista e decoratore, Retrosi si dedica alla grafica applicata insegnando alla Scuola Preparatoria delle Arti Ornamentali di Roma, realizzando bozzetti per francobolli, manifesti e cartoline e avviando una proficua collaborazione con l'ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), impegno che lo assorbì totalmente come grafico e fotografo dalla metà degli anni Trenta agli anni Sessanta.
Nella mostra alla Dipendenza della Casina delle Civette sono esposi oggetti in ceramica e numerosi disegni, bozzetti e opere grafiche che testimoniano la sua vicinanza al linguaggio del maestro evidenziando, insieme ai forti legami con la tradizione, anche il suo contributo innovativo nei diversi ambiti delle arti applicate.
In esposizione anche un ricco nucleo di opere inedite appartenenti a collezioni private che permetterà di confrontare gli elaborati progettuali con alcune delle opere realizzate.
I bozzetti di manifesti, le locandine e le copertine testimoniano la versatilità, la fantasia e la particolare qualità grafica del suo segno.
Il catalogo della mostra, a cura della Sovrintendenza Capitolina con testi di Gaia Dammacco, Gloria Raimondi e Francesco Tetro è edito da Gangemi.
Informazioni, orari e prezzi
Preview stampa venerdì 24 novembre ore 10
Maggiori info:
Telefono: 060608 dalle 9.00 alle 19.00
Sito web: www.museivillatorlonia.it
info@museivillatorlonia.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Facebook: MuseiVillaTorlonia
Instagram: museiincomuneroma
Twitter: museiincomune
YouTube: museiincomune
Prenotazione telefonica: Per gruppi e scuole 060608 tutti i giorni 9.00-19.00. Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mostra degli albi illustrati di PAGINEaCOLORI
Selezione di 16 albi di autori e illustratori italiani e stranieri, ispirati al mondo vegetale
In città

SottoSopra #1: Il nostro primo anno di Arte insieme
Primo anniversario della nostra "SottoSopra Art Studio"
SottoSopra Art Studio

Photographers' gazes on the world
Daria Addabbo / Luisa Dörr / Kiana Hayeri
Galleria Zema


Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition
La tecnologia al servizio della Preistoria: dinosauri che respirano, camminano e ruggiscono
In città




I tempi dell'Arte
Tre Musei ospitano nove artisti in un dialogo disteso negli occhi del tempo
Fuori città

Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
Progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti
Museo La Vaccheria